Partiti i lavori sulla frana che isola il villaggio di Orascio
Sono mille i metri cubi di roccia staccatasi dalla montagna all'alba di giovedì. Si lavora per evitare i disagi alle persone rimaste bloccate. La macchina del soccorso sanitario

Prima hanno lavorato i rocciatori, poi gli operai specializzati negli interventi su grandi volumi di materiale da muovere per aprire un varco nella roccia e consentire a residenti e turisti bloccati dall’alba di oggi, giovedì 5 agosto nella frazione di Orascio, villaggio sulle pendici dei monti sopra Maccagno con Pino e Veddasca.
Il sindaco di Maccagno e la frazione isolata: “Territorio ferito, non so più come intervenire”
I residenti si sono svegliati alle 5 per un forte rumore proveniente dalla montagna mai avvertito prima da queste parti.
Erano i mille metri cubi di montagna che rovinava a valle e si portava dietro tutto: piante pali della luce e detriti che hanno invaso la strada comunale, l’unica, per arrivare in paese.
Dopo le prime stime che quantificavano in 600 metri cubi la quantità di materiale caduto, nel pomeriggio la quantificazione dei volumi è quasi raddoppiata e a preoccupare non è solo la roccia caduta, ma anche lo stato del versante franato.
Il ripristino del collegamento sarà lungo e la macchina degli aiuti è partita: il sindaco Fabio Passera ha predisposto un servizio di accompagnamento sul posto notturno nell’eventualità sia necessario far intervenire i sanitari del 118, mentre di giorno e con le condizioni meteo ottimali si fa affidamento sull’elicottero. «Su questo ho avuto un grande sostegno da parte della Croce rossa italiana di Luino, da Ats e da Areu», ha spiegato Passera. «Certo è una situazione non facile».
I lavori per ripristinare lo stato dei luoghi sono prontamente scattati e già a metà mattina un gruppo di rocciatori ha lavorato per disgaggiare i massi ancora pericolanti.
Dalle 16 di giovedì sono iniziati i lavori di demolizione delle rocce e dei massi presenti sulla strada.
«Si é riusciti in questo modo ad anticipare al massimo le operazioni più lunghe e delicate, e questo permetterà anche di sfruttare per intero la giornata di domani, che le previsioni indicano di bel tempo. Purtroppo il meteo del fine settimana indica ancora pioggia, e questo potrebbe essere un ulteriore problema», commenta il sindaco.
Sul posto oltre alla quindicina di residenti sono presenti diversi turisti rimasti bloccati con le loro auto. Dal Comune è stato organizzato un servizio di assistenza con generi alimentari e provviste.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.