Tre giorni di musica al Castello per il “Capodanno Celtico”
Al Castello Sforzesco, il 29, 30 e 31 ottobre si svolgerà l'undicesima edizione di "Samain" con musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e rievocazioni storiche
Il 29, 30 e 31 ottobre si svolgerà a Milano, presso il Castello Sforzesco (Piazza del Cannone), la 11^ edizione di “SAMAIN – Capodanno Celtico”: tre giorni di musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e rievocazioni storiche per ricordare le antiche origini celtiche della città di Milano. Il festival, con le sue oltre 100.000 presenze registrate nel 2009, è entrato di diritto nel panorama internazionale dei grandi eventi dedicati alla cultura celtica, conquistando l’attenzione e l’interesse del pubblico di tutta Europa.
“SAMAIN – CAPODANNO CELTICO” vuole celebrare le “TRE NOTTI DI SAMAIN”, la festività più importante presso i Celti, che sanciva la fine e l’inizio dell’anno celtico e il momento in cui si apriva la comunicazione fra il mondo sotterraneo dei morti e quello dei vivi. Le “TRE NOTTI DI SAMAIN” rappresentavano un periodo particolarmente propizio, ideale per iniziare qualsiasi attività, tanto che alcune ricostruzioni storiche fanno risalire la fondazione del nucleo gallico della città di Milano (allora nota come “Medhelanon”) al VI secolo a.C. proprio in corrispondenza di questa festività.
Questa edizione di “SAMAIN – CAPODANNO CELTICO” vuole essere un magico viaggio nel tempo che porti tutti i partecipanti ad immergersi nell’atmosfera degli antichi villaggi dove si svolgeva la vita dei Celti. I tanti gruppi di rievocazione storica, provenienti da tutta Europa, allestiranno accampamenti celtici e si esibiranno in rappresentazioni di antiche battaglie e scene di vita quotidiana nella zona compresa tra il Castello Sforzesco e il Parco Sempione, dove la storia e le origini di Milano torneranno protagoniste del presente.
Inoltre il programma di “SAMAIN – CAPODANNO CELTICO” prevede un intenso calendario d’iniziative culturali volte a coinvolgere un pubblico eterogeneo, tra cui laboratori, stage per bambini e adulti su danze e mestieri di un tempo ed esposizioni di artigianato, per riscoprire le proprie radici e una parte ancora poco nota della storia del capoluogo lombardo. Tutte le attività proposte sono ad ingresso gratuito ed è possibile usufruire di un servizio di ristorazione al coperto a pagamento.
A chiudere ogni giornata di manifestazione, si terranno i concerti di alcuni tra i gruppi più importanti del panorama celtico e folk nazionale ed internazionale:
29 ottobre ore 21.00 ANDREA CAPEZZUOLI E COMPAGNIA (Italia) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
ore 22.30 DOM DUFF (Francia) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
30 ottobre ore 21.00 XERA (Spagna) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
ore 22.30 KEPA JUNKERA (Spagna) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
31 ottobre ore 21.00 CISALPIPERS (Italia) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
ore 22.30 LUNASA (Irlanda) Piazza del Cannone (Castello Sfrorzesco)
“SAMAIN – CAPODANNO CELTICO” è patrocinato dal Comune di Milano e dalla Provincia di Milano e guida il pubblico alla scoperta dell’unicità e della ricchezza del patrimonio culturale della Lombardia e del suo capoluogo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.