Festa d’autunno a Magnago
Si festeggia la patronale di San Michele Arcangelo, lunedì la "fiera autunnale" per le vie del paese. E il fine settimana successivo a festeggiare San Bartolomeo sarà Bienate
È tempo di feste patronali a Magnago e Bienate. Le due Parrocchie, San Michele Arcangelo a Magnago e San Bartolomeo a Bienate, festeggeranno i propri patroni rispettivamente in questo e nel prossimo fine settimana, in entrambi i casi con conclusione al lunedì (e lunedì 27 settembre ci sarà la tradizionale “fiera autunnale” nelle piazze e nelle vie di Magnago).
L’Amministrazione comunale ha concesso il proprio patrocinio e un contributo economico alle Parrocchie per le due patronali.
La festa a Magnago inizia oggi, sabato 25 settembre: alle ore 21.00, presso il cinema-teatro San Michele, verrà proposto il musical “Il sogno di Giuseppe”, realizzato dagli studenti della comunità
giovanile.
Ricco il programma degli appuntamenti di domenica 26 settembre, sempre a Magnago: dopo la Messa solenne delle 10.30 ed il pranzo di San Michele sotto il nuovo porticato, nel pomeriggio, dalle 15, vi sarà uno spettacolo di clown (“Bomba e miccia clowns”) seguito da attrazioni varie, in piazza e in oratorio, per finire alle 21.00 con una serata di canti e danze popolari, con Paolo e Gianni degli
“Stramilano”.
Lunedì 27 settembre, la tradizionale “fiera autunnale”: dalla mattina alla sera una novantina di bancarelle, di commercianti, operatori economici ed associazioni locali,  richiameranno nelle piazze e nelle
vie del centro di Magnago migliaia di persone, magnaghesi, bienatesi e provenienti dai centri vicini.
A spettacolare conclusione, dalle 21, in oratorio, il concerto del Corpo Musicale di Santa Cecilia e lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
Sabato 2 ottobre sarà invece la volta di Bienate, che festeggerà il patrono San Bartolomeo anche nelle giornate di domenica 3 e lunedì 4 ottobre: vi saranno spettacoli musicali, giochi gonfiabili e fuochi
d’artificio.
Durante le due patronali sarà allestita, dapprima in piazza San Michele a Magnago, per essere poi spostata a Bienate, la mostra “Le tracce nel tempo. Magnago e Bienate – storia di una comunità”,
dedicata all’evoluzione storica del territorio e della comunità di Magnago e Bienate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.