Aperto il bando di Regione per progetti contro la violenza sulle donne nell’ambito universitario
Apre giovedì 30 settembre, il bando regionale per la promozione di progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzioni e contrasto alla violenza contro le donne

Aprirà domani, giovedì 30 settembre, il bando regionale per la promozione di progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzioni e contrasto alla violenza contro le donne per l’annualità 2021/2022.
“Intendiamo così sostenere – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – il sistema universitario lombardo nell’attivazione e nella promozione di progetti e percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Con lo stanziamento di 130.000 euro, mettiamo a disposizione degli Atenei risorse per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la capacità di riconoscere il fenomeno in tutte le sue forme e sensibilizzare, quindi, sull’importanza della prevenzione”.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al massimo all’80% delle spese di progetto considerate ammissibili. L’importo massimo del contributo per ciascun progetto non potrà comunque superare i 15.000 euro, a prescindere dal costo complessivo del progetto.
“Regione Lombardia, anche alla luce delle crescenti richieste di aiuto pervenute nel corso della pandemia – prosegue l’assessore – ha messo in campo delle azioni straordinarie per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne e anche questo bando va nella direzione di sostenere con ancora più forza lo straordinario lavoro che svolgono le reti territoriali, i centri e le case di rifugio e accoglienza”.
“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – sostiene le Università su temi importanti come la violenza contro le donne, per la promozione di progetti di sensibilizzazione all’interno degli atenei. Vogliamo fornire strumenti idonei per aiutare e prevenire un fenomeno che riguarda, purtroppo, tantissime donne che hanno bisogno di essere aiutate e supportate”.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi online, disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it, dal giorno 30 settembre 2021 alle ore 12 fino al giorno 21 ottobre 2021 alle ore 12.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.