L’OSI in concerto alla Cattedrale delle Officine FFS di Bellinzona
È il cuore culturale e creativo del nuovo quartiere: uno stabile eccezionale per la sua grandezza, ma anche certamente per la sua valenza storica e simbolica

Appuntamento straordinario sabato 30 ottobre 2021 con l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) che per la prima volta in assoluto si esibirà, sotto la direzione di Markus Poschner, nella Cattedrale delle Officine FFS di Bellinzona.
Come spiega il Municipio di Bellinzona, con il previsto trasferimento delle Officine FFS nel loro nuovo stabilimento ad Arbedo-Castione nel 2026, e il conseguente sviluppo del futuro quartiere Officine, la Cattedrale potrà sviluppare un potenziale straordinario, diventando il cuore culturale e creativo del nuovo quartiere: uno stabile eccezionale per la sua grandezza, ma anche certamente per la sua valenza storica e simbolica.
L’evento proposto, sorprendente e prestigioso, ne vuole ribadire l’importanza. In questo luogo particolarmente suggestivo, il pubblico avrà quindi la possibilità di ascoltare l’Orchestra della Svizzera italiana con il suo direttore principale Markus Poschner, assieme alla violinista lettone Baiba Skride. Quest’ultima, vincitrice di prestigiosi concorsi e premi internazionali, è particolarmente apprezzata per la freschezza, la maestria e l’eleganza naturale del gesto. Qualità che sapranno valorizzare appieno lo splendido Concerto per violino di Erich Wolfgang Korngold, compositore austriaco cresciuto sotto gli influssi di Richard Strauss e Gustav Mahler.
Dal 1945, quando fu scritto per il celebre violinista Jascha Heifetz, questo meraviglioso brano è entrato nel repertorio di tutti i grandi violinisti, fra i quali la stessa Baiba Skride che ne ha realizzato anche un’incisione discografica. Concluderà il programma una delle sinfonie più popolari di tutti i tempi, la Quinta sinfonia in mi minore, opera amatissima di Piotr Ilič Čajkovskij, che l’OSI ripropone in una nuova lettura nell’ambito del progetto denominato Tracce. Una rilettura sotto la direzione di Markus Poschner, più attenta agli aspetti cameristici e meno incline alla monumentalità tipica della tradizione esecutiva di stampo sovietico.
Il concerto è promosso dalla Città di Bellinzona, con il sostegno di FFS. Prevendita dei biglietti sul sito www.osi.swiss: i posti, non numerati, sono disponibili secondo le seguenti categorie di prezzo: CHF 50.- sedie, e CHF 30.- panche. Ultimi biglietti in vendita anche alla cassa serale, direttamente sul luogo del concerto.
L’accesso sarà possibile solo con COVID Pass valido (vaccinati, guariti o testati) e presentando all’entrata la carta d’identità. Per bambini e giovani sotto i 16 anni il certificato non è richiesto. Considerato il luogo, suggestivo ma che conserverà anche in occasione del concerto il suo aspetto “industriale”, si invita il pubblico per motivi di sicurezza ad indossare scarpe senza il tacco. Disponibilità di parcheggi in via al Prato, con entrata da via Paradiso (numero di posteggi limitato: si consiglia di arrivare con buon anticipo). Ulteriori informazioni logistiche sul sito www.incitta.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.