Haji e Clerici volano sul Circuito di Orino
La suggestiva gara serale, disputata venerdì, ha visto i successi del magrebino tra gli uomini e della portacolori della Comense tra le donne. Raccolti oltre 1.500 euro per una struttura di accoglienza in Uganda
Il Circuito Serale di Orino ha confermato la sua unicità dal punto di vista sportivo, con un tracciato interno al paese percorso dai podisti nelle ore serali, ma anche la sua attenzione alla solidarietà, un’altra delle caratteristiche della manifestazione organizzata da sei anni nel piccolo paese valcuviano.
La sera di venerdì 16 luglio la qualità e lo spettacolo sono stati assicurati dal magrebino Mohamed Haji, atleta di ottimo livello ed ex compagno di squadra di Stefano Baldini (vanta record personali di 61’50” sulla mezza e 2h14′ sulla maratona) che ha bruciato i 5,8 chilometri in 18’24". Al secondo posto, dopo una gara tutta in rimonta, il portacolori dell’Atletica Arcisate Ferdinando Mignani che ha completato i due giri del percorso in 19’03”. Podio completato da Salah Argoub, terzo in 19’15” e capace di relegare fuori dal podio Nader Rahal, secondo lo scorso anno.
Nella gara femminile supremazia dell’esperta Cristina Clerici (Comense) che, al suo esordio su queste strade ha chiuso davanti al trio composto da Francesca Marin, Chiara Quartesan e dalla giovane Federica Galbiati.
Tanti comunque gli appassionati al via, con premi ai primi dieci classificati oltre a quelli decisi per estrazione; tra i master vittoria per Daniele Colombo davanti a Zeffiro Pesce e Mario Peragine, tra le veterane brillante successo per Suzanne Ress su Pina Ucci e Carla Annoni. Classifica anche per i residenti ad Orino, con vittorie di Mathias Martucci e Antonella Odore.
Il minicircuito dedicato agli under 12 ha visto prevalere una coppia di fratelli, Lorenzo e Silvia Pollicini, che generalmente gareggiano in bicicletta proprio per la Ciclistica Orinese.
Anche quest’anno il ricavato delle iscrizioni è andato interamente in beneficienza. I 1.550 euro raccolti saranno destinati alla manutenzione del Meeting Point di Kitgum (Uganda), una struttura polivalente dedicata a restituire dignità e speranza ad una terra devastata dalla guerra civile. Una realtà dove hanno lavorato per anni Giorgio e Pupa Salandini, coniugi di Daverio molto conosciuti in Varese e provincia.
L’intera manifestazione è stata allestita da un gruppo di giovani appassionati del paese, affiancati da Atletica Verbano e con l’indispensabile supporto di un nutrito pool di sponsor.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.