Cinque giorni per attestare la professionalità di imprenditore forestale
Corso organizzato da ERSAF Lombardia con il supporto logistico del Campo dei Fiori
Cinque giorni per conoscere teoria e pratica della professione di operatore forestale. Il corso di formazione in programma dal 5 al 9 luglio, è organizzato da ERSAF Lombardia e Fondazione Minofrio (ente di formazione accreditato presso regione Lombardia) grazie al supporto logistico e organizzativo del Parco regionale del Campo dei Fiori. Le lezioni si tengono per la parte tecnica in via Trieste 40 a Brinzio, sede del Parco, e per la parte pratica in quattro cantieri allestiti nel territorio del Parco in collaborazione con le associazioni forestali della zona.
L’iniziativa è finalizzata all’accreditamento delle imprese già iscritte all’albo regionale alla data del 31 marzo 2009. Con deliberazione di Giunta del 12 novembre 2008, Regione Lombardia ha rinnovato la normativa riguardo le imprese boschive. La novità fondamentale è che al nuovo albo potranno essere iscritte solamente quei soggetti che dimostrino di possedere, come cita il testo di legge, “idonee capacità tecnico-professionali nell’esecuzione delle attività selvicolturali”. Tale qualificazione verrà riconosciuta a seguito di un appropriato percorso formativo come quello in programma per la prima settimana di luglio nella sede del Parco Campo dei Fiori.
Il corso rappresenta un momento di crescita professionale per gli operatori forestali. Una formazione specifica contribuisce ad innalzare il livello di efficacia ed efficienza delle imprese boschive migliorando la produttività degli interventi selvicolturali e contenendo gli impatti sull’ambiente delle operazioni di abbattimento ed esbosco. L’iscrizione all’albo inoltre costituisce titolo preferenziale per concorrere alle aste e alle gare per l’acquisto di lotti boschivi posti in vendita da enti pubblici, per effettuare utilizzazioni di boschi di proprietà pubblica e per accedere alle agevolazioni previste dalla normativa regionale.
Le competenze, che devono essere acquisite durante i corsi di formazione, riguardano gli aspetti relativi alla sicurezza nei cantieri forestali. La formazione inizia approfondendo la normativa, regionale e nazionale, in materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La prevenzione infatti è lo strumento più efficace per ridurre il numero di incidenti, i dispositivi di protezione individuale e le moderne attrezzature, per quanto indispensabili ed efficaci, possono solo attenuare la gravità delle conseguenze. La parte pratica risulta preponderante: tre giornate sono dedicate a conoscere il corretto utilizzo e manutenzione della motosega, le tecniche di abbattimento di alberi, anche in condizioni particolari, e la sramatura. Il corso si conclude con una verifica finale delle competenze da parte della commissione di esame e con il successivo rilascio da parte di regione Lombardia dell’attestato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.