Una “aula sensoriale” per le scuole di Ferno, da oggi più accoglienti
È un progetto ispirato al metodo olandese che studia la stimolazione delle capacità intellettive attraverso i cinque sensi: uno strumento utile soprattutto per alunni con alcune disabilità

Alle primarie di Ferno nasce una “aula sensoriale”, per una scuola più accogliente verso gli alunni con particolari disabilità, valorizzarne le capacità, aiutarli ad esprimersi.
L’aula sensoriale realizzata presso la scuola primaria “Monsignor Bonetta”. L’intervento è stato finanziato dall’amministrazione comunale attraverso il Piano di Diritto allo Studio: si tratta di un progetto di alta portata e molto innovativo proposto dalla scuola e dai suoi insegnanti, forti, ormai, di un’esperienza pluriennale e di studi specifici sul tema della disabilità e dei bisogni specifici speciali.
Le stanze sensoriali, allestite con arredamenti e giochi che le rendono particolarmente accoglienti e rilassanti, nascono come ambienti progettati a favore di bambini affetti da particolari disabilità per ritrovare il benessere e la calma attraverso la stimolazione dei cinque sensi e l’utilizzo di tecniche di “destressamento”.
«Questa giornata arriva da circa un anno fa, quando la dirigenza scolastica porta all’assessorato alla pubblica istruzione l’idea di realizzare un’aula scolastica ispirata al metodo olandese che, per dirla in breve, studia la stimolazione delle capacità intellettive attraverso l’utilizzo dei cinque sensi» spiega l’assessore Pubblica Istruzione Sarah Foti. «Nella consapevolezza della validità del progetto ci si mette subito al lavoro. Ne nascono sinergie e collaborazione intense e profonde che ci hanno portato fino a qui. Lo dico con orgoglio, soddisfazione e anche un po’ di commozione nel vedere tutto questo realizzato. Queste sono le belle collaborazioni, quelle che hanno come obiettivo puro e unico quello di perseguire e assicurare il benessere anche interiore dei nostri bambini, ragazzi, famiglie e delle nostre scuole. Perché tutto parte da qui. E allora è qui, che un assessorato alla pubblica istruzione degno di questo nome deve esserci deve e, se sa di avere i mezzi per farlo, deve anche rischiare, osare e metterci del suo».
La dirigente scolastica Germana Pisacane ha fortemente ringraziato l’amministrazione comunale per aver consentito la realizzazione del progetto, per la collaborazione di tutti e, in particolare l’assessorato anche per il supporto morale prestato dichiarando che «l’inaugurazione è stata anche l’occasione per il ritorno alla normalità con un’aula gremita in presenza». Ha aggiunto che il progetto dell’aula sensoriale «è un progetto di grande rilevanza che tiene conto delle esigenze di tutti i bambini». Ha sottolineato quindi l’importanza anche della formazione degli insegnanti per l’adeguato utilizzo dell’aula. Quasi tutti i bambini della scuola hanno avuto già modo di utilizzare l’aula.

Il sindaco Filippo Gesualdi ha infine parlato della forte attenzione per la scuola e di quanto sia importante investire per le scuole dove si cresce per diventare cittadini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.