“Innovation day 4.0”, 300 studenti da tutta Lombardia per studiare il digitale
L'ultimo incontro del progetto è fissato alle 15.30 nell’aula consiliare di Palazzo Pirelli. Centinaia i giovani degli istituti tecnici di Como, Lecco, Monza e Brianza coinvolti

L’aula consiliare di Palazzo Pirelli ospiterà giovedì 21 aprile dalle 15.30 alle 17.30 la fase finale di “Innovation day 4.0 – consapevoli e digitali”, evento promosso dall’associazione no profit RoadJob, network di aziende, professionisti e scuole dei territori di Lecco, Como, Monza e Brianza. Obiettivo del concorso è quello di formare nei giovani una mentalità critica e consapevole rispetto all’utilizzo delle tecnologie digitali.
Ad aprire ufficialmente l’evento finale, al termine della quale verranno decretati i vincitori, sarà il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, che sarà introdotto dal presidente dell’associazione RoadJob Primo Mauri.
«Giovani, formazione e scuola sono argomenti cruciali per lo sviluppo del Paese e per la sua capacità di competere nel mondo globalizzato. Siamo immersi in un grande cambiamento tecnologico, di mentalità, di politiche, di lavoro – sottolinea il presidente Fermi -. Lo sviluppo economico e produttivo nazionale continua a richiedere l’impiego di tecnici intermedi, forniti di una solida base culturale e di robuste competenze tecnico scientifiche, che sappiano essere flessibili e in grado di gestire i processi produttivi seguendone l’evoluzione e promuovendone l’innovazione. L’invito che rivolgiamo ai giovani è pertanto quello di essere protagonisti e non avere paura a mettersi in gioco, perché il futuro dipende dalla capacità e dalla voglia di costruire e realizzare i propri sogni».
Complessivamente hanno preso parte all’iniziativa oltre trecento studenti di istituti tecnici, divisi in 43 squadre, ciascuna affiancata da un’azienda rappresentativa del territorio di appartenenza. I ragazzi si sono sfidati in una gara di abilità su temi innovativi quali la rivoluzione digitale, la branding reputation, la sostenibilità aziendale, l’economia circolare, la trasformazione green e i cambiamenti climatici, nonché la gestione dei social media e delle fake news. Protagonisti dell’ultimo round saranno 60 studenti, appartenenti alle squadre finaliste provenienti dall’IIS Leonardo Da Vinci di Carate Brianza, dall’ITIS Magistri Cumancini di Como, dall’ISIS Romagnosi di Erba, dall’IIS Jean Monnet di Mariano Comense, dall’Itis Viganò di Merate e dall’IIS Fiocchi di Lecco. Per le prime tre squadre classificate sono previsti premi rispettivamente di 1.000, 700 e 300 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Viacolvento su Arrivano i carabinieri per il “vaffa“ sotto al tricolore sull’auto targata Ticino parcheggiata a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.