Corni e pecc, per conoscere dei prodotti locali
Da venerdì 29 a domenica 30 maggio conferenze e meeting per approfondire e migliorare l’agricoltura di montagna
Cucina tradizionale e spettacoli folkloristici, visite guidate e mostre di artigianato ma non solo a Corni e pecc, la sagra itinerante in programma dal 28 al 30 di maggio 2010 a Cittiglio. Come ogni anno la manifestazione ospita degli incontri tematici per approfondire alcuni aspetti legati alla produzione agricola ed alla tutela del territorio, alternando momenti di confronto tecnici con conferenze a carattere divulgativo. Gli incontri sono organizzati dalla Comunità Montana delle Valli del Verbano in collaborazione con le Associazioni del territorio.
Il primo appuntamento dedicato a "Gli interventi estivi nel frutteto" è in programma per venerdì 29 maggio alle 21 nel salone dell’oratorio. Durante la serata si tratterà di tecniche e consigli pratici riguardo la coltivazione di alberi da frutto, allargando il dibattito anche ai frutticoltori professionisti e appassionati di frutticoltura presenti. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione La Campagna, che da diversi anni tiene corsi per avvicinare tutti interessati all’antica arte della frutticoltura e gestisce il frutteto didattico di Germignaga.
La conferenza di domenica 30 maggio è rivolta a produttori e consumatori e vede la presenza delle maggiori autorità locali dalla Provincia di Varese al Comune di Cittiglio . Al centro della discussione sarà il prodotto e la comparazione dei vari e diversi aspetti nella sua valutazione. Al convegno dal titolo I prodotti agroalimentari: quale tutela per il consumatore e per il produttore – le garanzie sanitarie, i marchi di tutela, i presidi slow food e il mondo biologico. interverranno Ansaldo Antonio – Responsabile Servizio Igiene A. S.L. Provincia di Varese, Ivan Rovetta Fiduciario Condotta Slow Food Varese, Raffaella Ponzio – Responsabile Nazionale Presidi Slow Food, Davide Pozzi già Direttore Consorzio Bitto Valtellina Casera, Marcello Volanti Veterinario esperto zootecnica biologica.
Sabato sono in programma due incontri per addetti ai lavori. La mattina alle 14.30 presso l’azienda Agricola “I Brüghitt” si terrà il meeting caprino della Nera di Verzasca. L’appuntamento è l’occasione per osservare e dare una valutazione genealogica dei 17 becchetti italiani nati ad inizio anno, in modo che abbiano un punteggio riconosciuto a livello nazionale e la documentazione necessaria a partecipare alla Fiera di Malvagia a settembre. Entrambi gli appuntamenti sono inserite nel progetto INTERREG per la valorizzazione della razza caprina che ha tra gli obiettivi la conservazione e il miglioramento della specie.
Sabato alle 17.00 nel salone dell’oratorio è il momento della tavola rotonda per i produttori di formaggi locali. Il dibattito verterà sui processi di produzione e trasformazione dei prodotti caseari. All’incontro, organizzato dal Consorzio per la tutela della Formaggella, interverrà il Presidente del consorzio Paride Peloso, il Presidente dell’Ente montano Marco Magrini e Paolo Ciapparelli Presidente Associazione Produttori Valli del Bitto. Il confronto e lo scambio di conoscenze tra diverse realtà montane vuole essere un motivo di crescita professionale e sviluppo.
La manifestazioni offre l’opportunità di arricchire le conoscenze dei prodotti locali con degustazioni e cene, organizzate delle associazioni del territorio in collaborazione con Comune di Cittiglio e Comunità Montana. Tutte le iniziative di Corni e pecc si trovano sul sito internet di riferimento: www.corniepecc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.