Regione Lombardia riconosce un assegno “una tantum” per i care giver di disabili gravi e gravissimi
La giunta lombarda ha approvato anche la proroga per l'erogazione dei voucher rivolti a persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato il Programma operativo regionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver famigliare.
«Si tratta – ha dichiarato l’assessore – di un importante provvedimento per aiutare concretamente tutti quei cittadini che si dedicano alla cura di un familiare con gravissima e grave disabilità. Un esercito di persone che svolge un ruolo fondamentale e per il quale oggi abbiamo stanziato 3.627.718 euro: le risorse sono ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave».
«Nello specifico – ha aggiunto Locatelli – il fondo sostiene i caregiver familiari con l’individuazione di uno specifico assegno di cura una tantum, anche nel quadro del sistema di supporto già definito a valere sulle risorse del FNA a favore della medesima figura per la disabilità gravissima e l’individuazione di uno specifico assegno di cura una tantum per interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare per le persone risultate idonee ma non finanziate dalla Misura B2 o un assegno per interventi residenziali di sollievo per le persone in carico e non alla Misura B2».
Approvata anche la proroga per l’erogazione dei voucher rivolti a persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3.
«Con questo provvedimento – dichiara l’assessore Alessandra Locatelli – Regione Lombardia intende prorogare i termini dell’entrata in vigore del nuovo modello di erogazione del voucher sociosanitario. Per ora il termine è slittato al 31 dicembre 2022, ma la mia intenzione è di procedere, in concomitanza con il riparto del prossimo fondo per la non autosufficienza, a una valutazione della proroga anche per il 2023. Ritengo importante dare al tavolo tecnico, istituito con Decreto della Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità n.7397 del 26 maggio 2022, il tempo di valutare, attraverso l’analisi dei dati raccolti dai territori, il modello individuato e, soprattutto, garantire la continuità per tutte le persone già in carico».
«Con la delibera 6003 del 21 febbraio 2022 che ha aggiornato le misure a sostegno delle famiglie di persone con disabilità attraverso il voucher disabilità e l’istituzione del nuovo voucher autismo, Regione Lombardia – ha aggiunto Locatelli – garantisce la possibilità di ricevere una assistenza qualificata per i bambini e le persone con disabilità e autismo, ed è indispensabile che queste risorse, che si trasformano in servizi, vengano garantite alle famiglie in modo sempre efficace ed efficiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.