“Grande successo per le giornate ecologiche”
Il resoconto dell’amministrazione comunale per l’iniziativa che ha visto coinvolti anche bambini e anziani
Si è svolta lo scorso sabato la giornata ecologica che ha visto una cinquantina di volontari e sette detenuti del carcere Miogni di Varese ripulire le zone più critiche del paese invase da rifiuti abbandonati di ogni tipo. Presenti anche diversi assessori e consiglieri dell’amministrazione comunale che, armati di ramazza e guantoni, hanno dato manforte ai volontari contribuendo alla raccolta e offrendo un esempio di partecipazione attiva e manuale che a Venegono Superiore non ha precedenti.
“Vetri, plastiche, televisori, gomme, mobili, telefonini, abbiamo trovato di tutto e di più”, commenta il coordinatore dell’iniziativa e consigliere delegato alla Protezione Civile Luigi Carino, sottolineando che “alcuni oggetti raccolti permetteranno di risalire ai loro proprietari e quindi di sanzionarli”. Le zone del paese oggetto di questa autentica “ramazzata” sono state in particolare quelle vicino all’aeroporto adiacenti all’ex discarica, i parcheggi e il piazzale della stazione, la strada provinciale da Como fino al confine con Binago, Via delle Missioni e Via Kennedy (Pianbosco). Nel corso della giornata, a dare sostegno ai partecipanti, è intervenuto anche il Sindaco Francesca Brianza che ha poi partecipato al pranzo sociale offerto dal gruppo alpini e ringraziato più volte i volontari, compresi quelli provenienti dal carcere di Varese i quali, ben accolti e ben integrati con i volontari venegonesi, non hanno mancato dal raccontare le loro vicende personali esprimendo la loro sentitissima voglia di reagire e sperare in un futuro migliore.
Nel corso della mattinata sono stati posizionati anche dei cartelli, realizzati dall’amministrazione, volti a sensibilizzare i cittadini nell’utilizzo della piazzola ecologica scoraggiando invece l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Questa giornata ecologica aveva già avuto un simpatico anticipo nella mattinata di venerdì, presso il parco Pratone, attraverso la partecipazione delle classi primarie del plesso scolastico del paese coinvolte in un laboratorio ecologico dal titolo “Io vivo sostenibile…e tu?” mirato all’importanza del saper assumere un comportamento rispettoso nei confronti della natura e del riciclo dei rifiuti, laboratorio curato e presentato da Valeria Casu. A completare il programma anche diversi giochi didattici e un bel momento di integrazione fra diverse generazioni attraverso una merenda offerta dall’associazione anziani “La trasparenza”. I numerosi genitori degli alunni che sono intervenuti alla manifestazione hanno mostrato gradimento per questa iniziativa dell’amministrazione, da ripetere.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.