Settimana dello sviluppo sostenibile. Cattaneo: “Stop agli slogan, puntiamo sulla conoscenza”
Laboratori, la presentazione del contest sulla biodiversità, la possibilità di vedere da vicino un pezzo della carota di ghiaccio estratto dall'Adamello nell'ambito del progetto ClimADA. Il tutto per il primo giorno della 'Fiera di educazione alla Sostenibilità Ambientale'

Laboratori, la presentazione del contest sulla biodiversità, la possibilità di vedere da vicino un pezzo della carota di ghiaccio estratto dall’Adamello nell’ambito del progetto ClimADA. E, ancora, una piazza piena di giovani. Il tutto per il primo giorno della ‘Fiera di educazione alla Sostenibilità Ambientale’, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) e da Arpa, insieme a Regione Lombardia. Presente, fra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, che ha ricordato come questo appuntamento si collochi alla vigilia dell’apertura degli ‘Stati generali per la Sostenibilità’ in programma fino a venerdì presso gli spazi di Palazzo Lombardia.
“La prima rivoluzione che dobbiamo fare – ha detto Cattaneo – è quella della consapevolezza. L’ambiente è anzitutto un tema culturale e allora dobbiamo renderci conto della posta in gioco e dei comportamenti che riguardano ciascuno di noi che dobbiamo cambiare per costruire un percorso verso la sostenibilità. Senza questa consapevolezza infatti la presunzione che lo sviluppo sostenibile sia frutto solo delle leggi non si realizzerà. Se ciascuno di noi non si implicherà la sostenibilità rimarrà un auspicio: non bastano gli slogan, bisogna conoscere”.
Da qui dunque l’idea di offrire opportunità di confronto tramite il racconto di una serie di esperienze in atto per confrontarsi più seriamente con tema del cambiamento climatico, dell’economia circolare, della perdita di biodiversità e della lotta all’inquinamento.
“Mi ha fatto molto piacere – ha concluso Cattaneo – vedere tanti ragazzi in piazza non per protestare come succede di solito quando si parla di ambiente, ma per capire di più andando aldilà degli slogan e della protesta. I ragazzi devono avere gli strumenti per fare questo passo e noi vogliamo contribuire ad offrirli”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Viacolvento su Arrivano i carabinieri per il “vaffa“ sotto al tricolore sull’auto targata Ticino parcheggiata a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.