Quando internet fa crescere le prenotazioni
Esperti da tutto il mondo saranno ospiti dell'università della Svizzera italiana per avviare una riflessione sulle nuove tecnologie al servizio del settore turistico
400 ricercatori, manager, albergatori e consulenti attivi nel campo del turismo si riuniranno all’Università della Svizzera italiana, per dare vita alla più grande piattaforma internazionale di riflessione sulle nuove tecnologie al servizio del settore turistico.
Dal 10 al 12 febbraio 2010 avrà infatti luogo presso il Campus di Lugano la diciassettesima edizione dell’International Conference on Information Technology and Travel&Tourism, organizzata dall’International Federation for IT in Travel and Tourism e dal laboratorio webatelier.net della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’USI.
L’eTourism rappresenta infatti un settore in rapida evoluzione e in altrettanto rapida crescita, che riguarda ormai oltre il 30% del volume complessivo del mercato. Come sta rispondendo l’industria turistica a questa inevitabile rivoluzione? Quali conseguenze nella gestione delle strutture e nelle modalità di prenotazione da parte degli utenti?
Nel corso della Conferenza, intitolata “Enter 2010@Lugano – eTourism: Horizons”, avranno luogo workshop, presentazioni e tavole rotonde, grazie alle quali i partecipanti potranno interagire con i responsabili dei grandi nomi dell’offerta turistica on-line, da Expedia a Google Travel Industry, nonché con ricercatori e professori dei più noti centri di ricerca attivi nel campo.
La conferenza si terrà principalmente in lingua inglese, è prevista anche una giornata in lingua italiana (giovedì, 11 febbraio 2010) a cui parteciperanno esperti del settore turistico Ticinese ed Italiano.
L’Università della Svizzera italiana, cosciente dell’importanza strategica del settore anche per il proprio contesto territoriale, è da tempo attiva in questo campo sia nella formazione che nella ricerca. Il Master in International Tourism (www.mt.usi.ch), coordinato tra la Facoltà di Scienze economiche e quella di Scienze della comunicazione, forma infatti futuri manager capaci di operare in modo efficace nei diversi contesti economici, istituzionali, legali, linguistici e culturali della realtà globale. Il laboratorio webatelier.net della Facoltà di scienze della comunicazione è invece attivo nel campo della ricerca sulle nuove tecnologie, in questo caso applicate al servizio del settore turistico.
Per il programma dettagliato della conferenza, le iscrizioni ed in costi:
www.enter2010.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.