Operazione “truffe stop”, per difendere gli anziani

Dopo il successo della sperimentazione in tre comuni del milanese, la Regione vuole estendere ad altre realtà l'azione di prevenzione alle truffe agli anziani

Dopo l’esperienza positiva realizzata con i comuni di Melegnano, Buccinasco e San Donato Milanese, Regione Lombardia coinvolgerà, entro la primavera, altri comuni dell’hinterland milanese nel progetto ‘Truffe stop’, l’iniziativa di sensibilizzazione e informazione contro le truffe rivolta agli anziani e alle fasce deboli della popolazione.
«Sarà mia premura – precisa l’assessore regionale alla Protezione civile, Prevenzione e Polizia locale, Maullu – sensibilizzare i comuni lombardi per attivare polizze assicurative che tutelino gli over 70 che sono incappati nei frequenti casi di truffe e raggiri, accaduti spesso tra le pareti domestiche».
Con la sperimentazione del progetto informativo rivolto agli anziani nei territori dei comuni di Melegnano, Buccinasco e San Donato Milanese, Regione Lombardia ha voluto promuovere una collaborazione tra istituzioni per assicurare il coordinamento degli interventi in tema di prevenzione dei rischi urbani,
tutela ambientale e protezione civile attraverso la conoscenza e lo scambio di informazioni sui fenomeni criminali e le situazioni maggiormente "esposte" all’attenzione della criminalità.
«Il protocollo di intesa siglato con i primi tre comuni – spiega Maullu – ha permesso di realizzare sul territorio un’adeguata azione di informazione, specificamente rivolta ai cittadini anziani, sulle modalità con cui i reati avvengono e su alcune cautele di comportamento adottabili per prevenire tali reati. Le attività informative prevedono il diretto coinvolgimento degli
anziani attraverso il quale si può contribuire anche a rafforzare la rete di solidarietà sociale nei confronti di una fascia di cittadini sempre più vulnerabile».
«Quello delle truffe è un vero e proprio problema sociale. Secondo i dati della
Questura di Milano, sono stati 333 i casi denunciati nel 2008, di cui 281 a Milano, in leggero calo rispetto al 2007. Nel 2009 i casi di truffa sono diminuiti in maniera consistente registrando un -42,75%, facendo segnare in tutta la provincia una diminuzione del 40,69%. Un risultato importante che però non deve fare abbassare la guardia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.