La Yamamay va a Gent: ecco come seguirla
Con la trasferta europea della Futura Volley inauguriamo un nuovo servizio ai lettori-tifosi. Come raggiungere le sedi delle partite e cosa visitare prima e dopo gli incontri sportivi
Una capatina tra le bellezze delle Fiandre? Perché no, magari prendendo come spunto la partita di Coppa Cev che la Yamamay Busto Arsizio giocherà mercoledì prossimo, 13 gennaio (ore 20,30), a Gent, nome fiammingo (e quindi originale) della città più nota dalle nostre parti come Gand, alla francese. Per i tifosi delle farfalle e per i semplici sportivi l’opportunità è ghiotta: ecco dunque una breve guida per una trasferta davvero interessante.
Numerosi piccoli villaggi erano presenti già dal I secolo, ma lo sviluppo principale iniziò a partire dal VII secolo fra le abbazie di Saint-Pierre (625-650) e San Bavone (650).
DA VISITARE – Ecco un itinerario tra i principali punti di interesse storico e artistico della città: la cattedrale di San Bavone. La struttura presenta diversi stili architettonici: lo stile romanico per quanto riguarda la cripta, il gotico ornato e il gotico tardo. La cattedrale conserva anche l’opera del celebre Rubens (Entrata di San Bavone nel choiostro) del 1623. La chiesa di San Nicola, che costituisce l’esempio tipico dell’architettura gotica belga. Fu costriuita dal XIII al XIV secolo.
Il Castello dei Conti, un tempo fortezza medievale del Conte di Fiandra. Il Beffroi (letteralmente torre campanaria) con annesso museo delle campane. La torre simboleggia il potere comunale ed i lavori di costruzione iniziarono nel 1313 e proseguirono, con frequenti interruzioni a causa di guerre e problemi interni, fino al 1380, anno in cui fu terminata. Il Museo delle Belle Arti (Museum voor Schone Kunsten) che contiene opere di Hieronymus Bosch, Jean Fouquet, e diversi maestri fiamminghi. Lo SMAK o Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (Museo di Arte Moderna), con opere del XX secolo.
DA GUSTARE – Tra i piatti ticpici da sperimentare segnaliamo il Ghent waterzooi (stufato con pollo o pesce), Gentse stoverij (stufato di manzo e birra con mostarda), Lapin (coniglio con prugne). Tra i dolci: i famosi Gaufres serviti con sciroppo, cioccolato o glassa, gli Speculoos (biscotti al ginger) e le ciambelle Smoutebollen. Bevanda consigliata: birra (in Belgio sono oltre 100 le fabbriche che la producono).
Volo e hotel: cerca le offerte LastMinute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.