Regali inutili? Sono 13 milioni

Il dato emerge da una ricerca eBay. Molti omaggi sotto l'albero verranno girati per prossime feste e ricorrenze, rifilati ad amici e conoscenti, o venduti sulle aste on line

Non è ancora arrivata l’Epifania e già si fanno i primi bilanci dei regali ricevuti e si pensa a come riciclare quelli inutili e imbarazzanti che inevitabilmente ogni anno ci ritroviamo sotto l’albero. Da un’indagine di Tns Italia per eBay.it è infatti emerso che in Italia sono infatti 13 milioni gli italiani che vorrebbero riciclare i regali ricevuti quest’anno e tra questi 5 milioni hanno intenzione di venderli utilizzando come canale preferenziale eBay.it, fenomeno in netta crescita rispetto agli anni passati, in cui i nostri connazionali che si rivolgevano all’ecommerce per riciclare i doni erano 1 milione.
Tra i principali motivi per cui gli italiani pensano di riciclare i regali inutili al primo posto, con il 47%, c’è il risparmio, il 33% pensa invece di utilizzare i proventi della vendita per regalarsi ciò che desidera, mentre il 18% si pagherebbe le spese natalizie.
Tra i regali più riciclabili ci sono quelli degli amici: nel 54% dei casi sono proprio loro a rifilarci i regali di cui ci vogliamo liberare, seguiti al secondo posto dai parenti (46 %) e al terzo dai colleghi di lavoro, per il 9% dei casi.
A pochi giorni dal Natale, sono già oltre 8.000 i regali non graditi o risultati doppi apparsi su Ebay, secondo le stime della sede italiana della società. «Con una tendenza sempre in crescita: l’anno scorso, lo stesso giorno, se ne contavano circa 6.000, mentre nel 2007 erano 4.000 e nel 2006 addirittura meno di  2.000». La categoria dove finora si ricicla di più sul sito di aste on line è Abbigliamento e Accessori, subito seguita da Telefonia e Cellulari e Casa e Arredamento.
Guardando all’anno scorso, secondo un’indagine di Tns Internazionale, estesa a livello europeo, l’Italia si conferma al primo posto tra i Paesi con il maggior numero di regali inutili: su 6 regali ricevuti almeno 1 era inutile ed è costato ai nostri connazionali in media 44 euro.
Interessante, secondo quest’ultima indagine, è la reazione degli italiani alla vista di un regalo che non piace: oltre la metà mente, fingendo stupore positivo (56%), soprattutto per quanto riguarda le donne (60%  contro il 52% degli uomini), il 40% preferisce ringraziare senza troppi entusiasmi, il 7% addirittura non reagisce. Ma gli italiani sono solo al secondo posto, con austriaci e inglesi, nella classifica europea dei più bravi a mentire: è l’Irlanda infatti ad avere il primato, con il 71% che finge di essere soddisfatto del dono. Non vale lo stesso per Spagna e Germania, dove il 9% è disposto ad ammettere che il regalo non era esattamente quello che si aspettava.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.