A Besnate si va a scuola in Pedibus
Da lunedì 12 ottobre per tre settimane di prova gli alunni della scuola primaria besnatese andranno a piedi e non più in macchina
Anche nella scuola primaria di Besnate arriva l’esperienza del PediBus, una carovana di bambini diretta a scuola, già sperimentata con successo in altre scuole dei dintorni. La scelta dell’assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione guidato da Clementina Giudici è stata presa per una serie di motivi, spiegati in un volantino inviato alle famiglie del paese: «Perché fa bene alla salute: stimola lo sviluppo fisico, mentale e mantiene in forma; perché educa: è un modo per insegnare ed acquisire un comportamento corretto nel traffico, orientarsi nel paese e rispettare l’ambiente e il proprio territorio; per crescere: promuove l’autonomia del bambino, sviluppa l’autostima e diventa occasione per incontrarsi, dialogare, fare nuove amicizie; per l’ambiente: non inquina, non produce traffico; perché è economico: non costa nulla, fa risparmiare tempo e denaro ai genitori».
Il PediBus è una gruppo di bambini che vanno e tornano da scuola accompagnati a piedi da volontari lungo percorsi prestabiliti e messi in sicurezza. Come quelli dei veri autobus, i percorsi PediBus prevedono capolinea e fermate intermedie, opportunamente indicate da cartelli che riportano orari di arrivo e partenza. Il progetto di educazione alla mobilità sostenibile nei percorsi casa – scuola è in collaborazione con l’associazione Kiwanis di Varese. I bambini si recheranno sul percorso all’orario
prestabilito e aspetteranno alle fermate i volontari e il gruppo per proseguire insieme verso la scuola. Il progetto prevede, secondo modalità analoghe, l’accompagnamento al termine delle lezioni. Per aumentare la visibilità e la sicurezza, ai bambini PediBus sarà regalato un cappellino giallo.

La sperimentazione del PediBus partirà su due percorsi distinti (vedi cartina). Il servizio partirà da lunedì 12 ottobre e proseguiranno, in forma sperimentale, per tre settimane tutti i giorni, da lunedì a venerdì, secondo il calendario scolastico.
Il PediBus non è un servizio a pagamento, ma è un modo diverso di organizzarsi delle famiglie per accompagnare i propri figli a scuola: la disponibilità dei genitori (o di altra persona maggiorenne) a partecipare direttamente all’iniziativa, collaborando all’accompagnamento e/o all’organizzazione, è fondamentale per la realizzazione del progetto. Non è necessario essere sempre disponibili, ma può bastare anche un giorno alla settimana! I vostri figli vi ringrazieranno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.