Treni più puliti da settembre, parola di Ferrovie Nord
Il capannone pulizia treni di Novate sarà pronto a metà settembre, permetterà di raddoppiare la capacità di intervento sulle carrozze. Oggi un sopralluogo con il presidente Achille e l'assessore regionale Cattaneo
Questa mattina l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, accompagnato dal presidente di FNM Norberto Achille, ha compiuto un sopralluogo a Novate presso i cantieri del nuovo capannone dedicato alla pulizia dei treni.
Operativo da metà settembre, è stato realizzato per potenziare l’impianto già esistente e soddisfare i requisiti di standard e pulizia richiesti da Regione Lombardia.
“Ho voluto verificare in prima persona – ha dichiarato l’Assessore – lo stato dei lavori per la realizzazione di una struttura che ritengo indispensabile per offrire a chi usa il treno un servizio sempre migliore. Grazie a questo impianto sarà possibile diminuire i tempi di lavaggio e aumentare il numero dei treni lavati ogni giorno. In questo modo potremo avere in circolazione carrozze sempre più pulite”
“Il materiale rotabile sta vivendo una fase di importante rinnovamento, grazie agli investimenti della Regione per i nuovi treni – ha aggiunto Norberto Achille – e perciò un impianto come questo diventa fondamentale per assicurare anche una pulizia e una manutenzione più assidua e adeguata”
Per la realizzazione del nuovo capannone (224×30 m) sono stati investiti circa otto milioni di euro, che rientrano nell’investimento totale di 26 milioni per l’ammodernamento del deposito di Novate.
Il nuovo impianto, composto da tre binari coperti (2 lunghi 180mt, uno 215mt) e due esterni (170 uno,155 l’altro), avrà una potenzialità di lavaggio radicale doppia rispetto all’attuale; questo permetterà, soprattutto nei week end, di programmare agevolmente rinforzi di attività, anche per intervenire in caso di vandalismo (ad esempio i graffiti).
I tre binari interni saranno utilizzati per il lavaggio, la vuotatura delle ritirate e la pulizia radicale, mentre sui due binari esterni sarà svolto solo il servizio di pulizia bagni con un nuovo impianto completamente automatizzato.
Il nuovo deposito sarà in grado perciò di garantire, per ogni convoglio, un lavaggio radicale ogni settimana con la garanzia di un ciclo di pulizia a maggior valor aggiunto ogni 15 giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.