Il Doric String Quartet a Palazzo Perabò
Prosegue il calendario dei concerti nella suggestiva cornice del Museo della Ceramica
Prosegue la programmazione concertistica che sta animando le serate estive a Palazzo Perabò di Cerro di Laveno. Nella sera di sabato 1 agosto 2009, la corte di questo suggestivo luogo d’arte affacciato sul Lago Maggiore ospiterà uno dei 22 concerti della XV edizione del Festival LagoMaggioreMusica, organizzato dalla Gioventù Musicale d’Italia.
Protagonista della serata il Doric String Quartet, affermato come uno dei migliori quartetti della sua generazione. Formatosi nel 1998 alla Pro Corda, la Scuola Nazionale per Giovani Cameristi, nel Suffolk, fin dal 2002 il Doric String Quartet ha studiato a Parigi all’interno del ProQuartet Professional Training Program, con i membri del Quartetto Alban Berg, dell’Artemis Quartet, del Quartetto Hagen e del Quartetto LaSalle. Nel 2008 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka e il Secondo Premio al Concorso Internazionale Premio Paolo Borciani, dove ha ottenuto anche la menzione speciale per l’esecuzione delle musiche di Haydn.
E sarà proprio con il quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1 Franz Joseph Haydn, che si aprirà la serata concertistica di sabato, durante la quale si potranno anche ascoltare musiche di Giacomo Puccini, William Walton e Ludwig Van Beethoven.
L’ingresso al concerto è a pagamento:
Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, under 26) – Ridotto € 8,00 (gruppi e Soci Touring)
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi direttamente a Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
Via S. Croce 4, Milano – Tel. 02 8392807 – 02 894008.40/48
Estate di concerti a Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
Museo Internazionale Design Ceramico
Sabato 1 agosto, ore 21 – Laveno, Palazzo Perabò
Doric String Quartet, quartetto d’archi
Musiche di Haydn, Puccini, Walton, Beethoven
Si ricorda inoltre che al Museo Internazionale Design Ceramico è in corso la mostra Luigi Russolo a Cerro di Laveno. Metamorfosi di un futurista che rimarrà aperta al pubblico sino a domenica 23 agosto con i seguenti orari estivi: da martedì a venerdì 14.30-17.30; sabato e domenica 10.00-12.00/17.00-20.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.