Hai una storia? Impara come raccontarla
Parte il corso di scrittura creativa presso la Villa Frua, sede del Comune, a Laveno Mombello dal 31 luglio all’8 agosto
“Hai una storia e non sai come raccontarla?”. Parte, con questo titolo, il corso di scrittura creativa presso la Villa Frua, sede del Comune, a Laveno Mombello dal 31 luglio all’8 agosto. Docente del corso sarà Alma Pizzi, giornalista professionista e scrittrice nonché docente universitaria di tecniche di scrittura e direttore del settimanale RMFonline.it.
Il costo del corso è di 100 euro per quattro mezze giornate di corso. Per informazioni e iscrizioni si può contattare lo 0332.232.387 o 0332.669.803 (editore Macchione) o lo 0332.667.403 (Biblioteca comunale di Laveno Mombello) oppure si può scrivere un’e-mail a editore@macchione.it o a bibiotecalaveno@tin.it .
Il costo del corso è di 100 euro per quattro mezze giornate di corso. Per informazioni e iscrizioni si può contattare lo 0332.232.387 o 0332.669.803 (editore Macchione) o lo 0332.667.403 (Biblioteca comunale di Laveno Mombello) oppure si può scrivere un’e-mail a editore@macchione.it o a bibiotecalaveno@tin.it .
Molti di noi hanno in mente lo spunto per scrivere una storia, un piccolo racconto o addirittura un romanzo ma non sanno come fare.
Anche se l’obiettivo non è diventare uno scrittore di professione, la scrittura ha in sé un potere straordinario mettendo in scena lo scrittore della storia e il lettore che la possiede, trasformando quei segni neri scritti sulla carta, in un teatro interiore in cui scene, personaggi, ambienti ci trasportano via lungo emozioni e colori interiori. Così che, una volta terminato di scrivere, rileggendoci apprendiamo qualcosa in più di noi stessi.
Scrivere è qualcosa di profondo, istintivo, personale ed indescrivibile che apre a diverse possibilità ed è perciò che ha in sé un potere ‘curativo’ nel senso che, scrivendo, abbiamo la possibilità di prenderci cura di noi stessi.
E. Polster aveva giustamente intitolato un suo libro “Ogni vita merita un romanzo” e I. Progoff ne aveva fatto un metodo di crescita spirituale, illustrato nel libro “Curarsi con il diario”, che insegnava in seminari in giro per il mondo.
Si parte da un incipit, un punto iniziale intorno al quale far ruotare la storia, continuando con l’ambientazione, la costruzione dei personaggi, dei luoghi. Poi viene la struttura dei capitoli fino alle conclusioni.
Anche se l’obiettivo non è diventare uno scrittore di professione, la scrittura ha in sé un potere straordinario mettendo in scena lo scrittore della storia e il lettore che la possiede, trasformando quei segni neri scritti sulla carta, in un teatro interiore in cui scene, personaggi, ambienti ci trasportano via lungo emozioni e colori interiori. Così che, una volta terminato di scrivere, rileggendoci apprendiamo qualcosa in più di noi stessi.
Scrivere è qualcosa di profondo, istintivo, personale ed indescrivibile che apre a diverse possibilità ed è perciò che ha in sé un potere ‘curativo’ nel senso che, scrivendo, abbiamo la possibilità di prenderci cura di noi stessi.
E. Polster aveva giustamente intitolato un suo libro “Ogni vita merita un romanzo” e I. Progoff ne aveva fatto un metodo di crescita spirituale, illustrato nel libro “Curarsi con il diario”, che insegnava in seminari in giro per il mondo.
Si parte da un incipit, un punto iniziale intorno al quale far ruotare la storia, continuando con l’ambientazione, la costruzione dei personaggi, dei luoghi. Poi viene la struttura dei capitoli fino alle conclusioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.