Convegno internazionale Niccolò Paganini Diabolus in musica
Appuntamento al Centro di Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia dal 16 al 19 luglio
Dal 16 al 19 luglio avrà luogo il convegno internazionale Niccolò Paganini Diabolus in musica presso il Centro di Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia.
Il convegno è organizzato dalla Società dei Concerti di La Spezia e dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini di Lucca e vedrà la partecipazione dei più importanti studiosi di Niccolò Paganini a livello nazionale e internazionale.
Il giorno 16 luglio il musicologo varesino Matteo Mainardi presenterà la propria relazione dal titolo Paganini e Milano, nella quale verranno illustrati i diversi soggiorni che il violinista genovese fece a Milano tra il 1813 e 1828, illustrando nel dettaglio i concerti che tenne presso il Teatro alla Scala, il Teatro Carcano e il Teatro Re: verrà data notizia in questa occasione di due concerti finora sconosciuti che il virtuoso ligure tenne a Milano. L’intervento illustrerà anche come la stampa milanese recepì il fenomeno Paganini e ne diede entusiastico eco, creando una vera e propria stella dello spettacolo musicale, ampliandone la fama anche in Austria e Germania, grazie soprattutto agli articoli pubblicati da Peter Lichtenthal sulla Allgemeine Musikalische Zeitung.
La lettura dei documenti d’archivio della Casa editrice Ricordi (tra i quali gli autografi paganiniani dei celebri Capricci) ha inoltre permesso di dettagliare le relazioni che sono intercorse tra il più celebre strumentista italiano dell’epoca e il più importante editore italiano, che fu l’unico in Europa autorizzato ufficialmente a pubblicare le musiche di Paganini nella prima metà del XIX secolo.
Verrà inoltre approfondita la notizia fornita dal prof. Vittorio Pini di Saronno, relativamente alla partecipazione di Paganini all’esecuzione di un Te Deum presso il Santuario di Saronno nel 1814, per celebrare l’avvenuta cacciata dei Francesi e il ritorno del Papa a Roma: la lettura dei documenti dell’archivio del Santuario e della coeva stampa periodica milanese ha portato alla conclusione che, seppure non siano emerse prove inconfutabili, la possibilità di un concerto eseguito da Paganini a Saronno in questa occasione non è un’ipotesi peregrina.
Matteo Mainardi si è diplomato in Clarinetto nell’anno scolastico 1988/1989 presso il Civico Istituto Musicale Pareggiato “Giacomo Puccini” di Gallarate. Dopo la maturità scientifica, si laurea in Lettere Moderne nell’anno accademico 1994/1995 presso l’Università Statale degli Studi di Milano, discutendo con il prof. Francesco Degrada una tesi dal titolo L’editoria musicale a Milano nel primo Ottocento (1800-1830).
Dal 1999 è docente di Storia della musica e di Letteratura poetica e drammatica presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese; dal 2003 insegna materie letterarie presso la scuola secondaria superiore di I primo grado. Dal 2000 al 2003 è stato direttore dei Musei Civici “Lugi Barni” di Vigevano (PV).
Ha ricoperto l’incarico di coordinatore didattico per la ridefinizione dei curricola di studio delle discipline di insegnamento presso il Civico Liceo Musicale di Varese e presso la Rete degli Istituti Musicali della Provincia di Varese.
È socio della Società Italiana di Musicologia, della Società Storica Lombarda e della Società Storica Varesina, dove ricopre il ruolo di revisore dei conti. Collabora stabilmente con l’Associazione Italiana Ex-Libris (AIE).
Dal 1999 è giornalista pubblicista.
Svolge attività scientifica nei seguenti ambiti di ricerca: l’editoria musicale del XIX secolo, il teatro musicale nel territorio varesino, ricerca e analisi di fonti musicali di ambito varesino, il repertorio organistico ottocentesco, i teatri milanesi dell’Ottocento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.