Ingegneri, informatici e infermieri i laureati più richiesti
Dall'analisi della Camera di Commercio risulta che tra il 2007 e il 2008 sono entrati nel mondo del lavoro 20.000 laureati lombardi
Sono 20.387 i laureati lombardi entrati nel mondo del lavoro tra 2007 e 2008, circa due su tre tra chi ha ottenuto un diploma di laurea in Lombardia nel 2007.
Le lauree ingegneristiche le più richieste con tassi di avviamento al lavoro di circa l’80% ma fanno bene anche informatica (77,9%) e le professioni dell’assistenza sanitaria, come infermieri ed ostetrici (82,6%).
Maggiori le difficoltà, invece, per i laureati in legge (tasso di avviamento 32,4%), o architettura (43,6%). Lavoro che è sempre più flessibile, solo il 21,8% degli avviamenti avviene con contratto che garantisce il posto fisso, e per il quale sono le ingegneristiche e farmacia ad offrire maggiori possibilità di inserimento: il tempo indeterminato supera il 47% delle assunzioni per ingegneri elettronici e farmacisti.
Il lavoro a tempo determinato va soprattutto per lauree che hanno come sbocco prioritario i settori a prevalente presenza pubblica dell’istruzione e della sanità: oltre l’80% per i laureati abilitati all’insegnamento (scienze della formazione primaria e silsis) e quasi il 60% delle lauree sanitarie contro la media del 36,5%). Molto utilizzati i contratti di collaborazione per architetti (37% contro media del 16,4%), psicologi (34%) ma anche laureati in scienze politiche (20,3%). Il 3,5% dei laureati trova lavoro come imprenditore, soprattutto tra gli odontoiatri (51,7% dei laureati avviati al lavoro) ma anche un architetto su otto (11,7%) e un laureato in storia su venti (5,8%). Servizi alle imprese il settore che assume di più (33%) e quasi il 15% dei laureati lavora per una multinazionale.
Le lauree ingegneristiche le più richieste con tassi di avviamento al lavoro di circa l’80% ma fanno bene anche informatica (77,9%) e le professioni dell’assistenza sanitaria, come infermieri ed ostetrici (82,6%).
Maggiori le difficoltà, invece, per i laureati in legge (tasso di avviamento 32,4%), o architettura (43,6%). Lavoro che è sempre più flessibile, solo il 21,8% degli avviamenti avviene con contratto che garantisce il posto fisso, e per il quale sono le ingegneristiche e farmacia ad offrire maggiori possibilità di inserimento: il tempo indeterminato supera il 47% delle assunzioni per ingegneri elettronici e farmacisti.
Il lavoro a tempo determinato va soprattutto per lauree che hanno come sbocco prioritario i settori a prevalente presenza pubblica dell’istruzione e della sanità: oltre l’80% per i laureati abilitati all’insegnamento (scienze della formazione primaria e silsis) e quasi il 60% delle lauree sanitarie contro la media del 36,5%). Molto utilizzati i contratti di collaborazione per architetti (37% contro media del 16,4%), psicologi (34%) ma anche laureati in scienze politiche (20,3%). Il 3,5% dei laureati trova lavoro come imprenditore, soprattutto tra gli odontoiatri (51,7% dei laureati avviati al lavoro) ma anche un architetto su otto (11,7%) e un laureato in storia su venti (5,8%). Servizi alle imprese il settore che assume di più (33%) e quasi il 15% dei laureati lavora per una multinazionale.
I laureati in Lombardia. Con oltre 46.000 laureati nel 2007, per il 21% proveniente dalla Statale di Milano, il sistema universitario lombardo cresce del 2,8% in tre anni, con boom a Bergamo (+34,4%) e alla Bicocca di Milano (+28%). Oltre la metà sono donne che, anche se prediligono facoltà umanistiche (circa 90% dei laureati), fanno meglio degli uomini in medicina (69% dei laureati), farmacia (77%) e veterinaria (72%). Straniero in media un laureato su cento, uno su venti alla Bocconi, ma sono pochi gli studenti a laurearsi in corso, solo poco più di uno su cinque per la laurea triennale, uno su tre per la specialistica.
I laureati più “lenti” alle università Bicocca, Insubria, Statale di Milano e Bergamo. Come numero di nuovi laureati, Milano è prima in Lombardia, con il 35,6% del totale laureati nella regione, seguono poi Bergamo (8,2%), Varese (7,4%), Brescia (6,9%) e Como (5,3%).
Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla ricerca presentata oggi “I percorsi professionali dei neolaureati in Lombardia, 2007/2008” promossa da Camera di Commercio di Milano e Unioncamere Lombardia e realizzata da Formaper, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con la Provincia di Milano. Presi in esame i laureati nell’anno 2007 e le loro attività lavorative fino a tutto il 2008.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.