Nuova segnaletica all’ospedale Sant’Anna per i poliambulatori e le attività del piano zero
Arrivati nella hall dell’ospedale i pazienti troveranno una nuova cartellonistica con le indicazioni a colori dei diversi servizi. Il progetto è stato proposto e finanziato da A.Ma.Te

Si sono conclusi i lavori di posa della nuova segnaletica a pavimento realizzata all’ospedale Sant’Anna per indirizzare i pazienti ai Poliambulatori e alle altre attività specialistiche presenti al Piano Zero. Il progetto è stato proposto e finanziato da A.Ma.Te, associazione convenzionata con Asst Lariana dal 2015 ed impegnata in numerosi servizi ed attività ospedaliere e territoriali.
Arrivati nella hall dell’ospedale i pazienti troveranno una nuova cartellonistica con le indicazioni a colori dei diversi servizi: dalla base della cartellonistica partono i corrispondenti colori che sono poi posizionati lungo i pavimenti fino all’arrivo a destinazione.
Le specialità nei Poliambulatori 1 e 2 avranno come riferimento il colore arancione; quelle nei Poliambulatori 3 e 4 il colore rosa; il Centro Unico Prenotazioni, l’Endoscopia, il DH Malattie Infettive e l’ambulatorio di Chirurgia Maxillo-Facciale il colore azzurro; il DH Medico Oncologico il colore blu; la Day Week Surgery e l’ambulatorio dove è effettuata la terapia intravitreale, entrambi al secondo piano, il colore giallo. Le strisce colorate, come detto, saranno posizionate lungo tutti i corridoi per aiutare il paziente ad orientarsi nei diversi spazi e saranno affiancate da quattro nuovi pannelli informativi. “Questo progetto – sottolinea il direttore generale di Asst Lariana, Fabio Banfi – può essere a ragione considerato come un esempio di co-progettazione. A.Ma.Te ha rilevato un bisogno, proposto e condiviso con i nostri tecnici una soluzione e ne ha poi finanziato la realizzazione”.
A.Ma.Te Odv è convenzionata con Asst Lariana dal 2015 e sono numerose le attività in cui l’organizzazione di volontariato è coinvolta. I volontari sono impegnati nel progetto per l’accoglienza e l’umanizzazione dedicato ai pazienti che accedono al Pronto Soccorso; collaborano con l’unità di Cure Palliative, nell’ambito dei servizi a domicilio; tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12, rispondono al numero 031/585 9357 dell’ambulatorio di Terapia del dolore dell’ospedale Sant’Anna per fornire informazioni sui servizi attivi; prestano servizio nell’unità di Endoscopia Digestiva dell’ospedale Sant’Anna rispondendo tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 12.30 al numero 031/585 9394; hanno collaborato all’attività di accoglienza legata alla campagna di vaccinazione per il Covid.
Per maggiori informazioni sulle attività e l’organizzazione o per diventare volontari, è possibile scrivere alla mail info@amate.it oppure contattare i numeri 327/1311958, 327/8607090. L’associazione è raggiungibile anche dal sito www.amate.it e su Facebook @Amate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.