Uno sportello per l’aiuto agli anziani non autosufficienti
I destinatari del progetto sono le persone che si trovano ad aver bisogno di ricorrere ad un aiuto esterno per assistere i propri familiari
Il Piano di Zona Legnanese, il Centro di Formazione Professionale del Comune di Legnano e il Centro Servizi Villa Corvini di Parabiago, in linea con gli obiettivi approvati dal Tavolo Politico dell’Ambito legnanese sul sostegno alle famiglie e la stabilizzazione del lavoro di cura hanno aperto un apposito sportello ed un albo delle assistenti familiari, in modo da dare a questo mercato il giusto riconoscimento e valorizzare l’apporto significativo che lo stesso fornisce al nostro sistema di welfare.
L’obiettivo del progetto è quello di facilitare l’incontro di domanda e offerta e di favorire la regolarizzazione delle assistenti familiari già presenti sul territorio.
Lo Sportello è parte integrante di un più ampio progetto denominato “Progetto sperimentale di qualificazione del lavoro privato di cura nell’ambito territoriale di Legnano”, gestito in partnership dagli enti sopra indicati, finanziato dal Piano di Zona di Legnano e dalla Provincia di Milano a seguito dell’ “Avviso Pubblico per il sostegno di progetti nell’area del lavoro di cura con gli anziani e dell’accoglienza degli immigrati”.
I destinatari del progetto sono le persone che si trovano ad aver bisogno di ricorrere ad un aiuto esterno per assistere i propri familiari non autosufficienti, ma anche gli anziani che vivono soli, e con loro i lavoratori e lavoratrici anche stranieri, alla ricerca di un impiego e interessati a svolgere questo tipo di professione.
Lo Sportello aiuta le famiglie bisognose di assistenza nella ricerca di figure qualificate. Viene offerto un servizio d’informazione, orientamento, incrocio fra domanda e offerta e supporto per la regolarizzazione dell’assunzione.
Gli operatori individuano le persone interessate attraverso colloqui che verificano le potenzialità dei candidati, la predisposizione a prendersi cura degli altri e le competenze professionali necessarie.
Il servizio consente alle assistenti familiari la possibilità di partecipare a percorsi di formazione per migliorare le proprie competenze.
Tutti i servizi offerti alle famiglie ed alle assistenti familiari sono gratuiti.
Lo sportello è aperto il Lunedì, dalle 14,00 alle 18,00 e il Mercoledì dalle 9,00 alle 13,00.
La sede è presso Villa Corvini, via Santa Maria n. 27 – Parabiago – Tel. 0331 552549.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.