Un videogioco contro il vizio del fumo
"Smoke city" è solo una delle proposte dell'Ufficio federale di sanità per combattere l'abitudine della sigaretta. La campagna di prevenzione raccoglie anche numerose testimonianze sul perche "Senza fumo si vive meglio"
Smettere di fumare è facile come un videogioco. Si chiama "Smoke City" ed è solo una delle proposte dell’Ufficio federale della sanità pubblica per combattere il vizio della sigaretta. Il gioco on line consiste nello spegnere il maggior numero possibile di sigarette utilizzando dei palloncini pieni d’acqua. Per i migliori giocatori, il sito www.bravo.ch ha messo in palio premi allettanti. A partire dall’inizio di giugno sarà disponibile una versione del gioco per iPhone.
La Campagna di prevenzione del tabagismo 2009 dell’Ufficio federale della sanità pubblica parte dal nuovo slogan «In fondo è logico». Nel contesto sociale, il fatto di non fumare diventa sempre più ovvio. Molti motivi parlano a favore della scelta di non fumare e del desiderio di non essere esposti al fumo degli altri. Negli annunci e negli spot televisivi della Campagna 2009, diverse persone spiegano perché dal loro punto di vista l’espressione «Senza fumo, per vivere meglio» corrisponde al vero.
Le loro affermazioni, riprese dalla quotidianità, sono completate da fatti scientificamente provati.
Le loro affermazioni, riprese dalla quotidianità, sono completate da fatti scientificamente provati.
Gli annunci comprendono pure il rinvio alla consulenza telefonica per smettere di fumare («Linea stop tabacco», 0848 000 181).
Se i fumatori fanno ricorso a questo sostegno, le probabilità di una disassuefazione efficace triplicano. La consulenza telefonica è gestita dall’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo e dalla Lega svizzera contro il cancro.
Se i fumatori fanno ricorso a questo sostegno, le probabilità di una disassuefazione efficace triplicano. La consulenza telefonica è gestita dall’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo e dalla Lega svizzera contro il cancro.
La campagna sarà diffusa nei mesi di maggio, agosto e ottobre e sarà accompagnata da brevi spot televisivi che appariranno sui cartelloni elettronici nelle stazioni e su annunci in rete che rinviano al sito www.bravo.ch .
Nel 2006 l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Segreteria di Stato dell’economia SECO e l’Associazione degli assicuratori malattie svizzeri hanno avviato l’iniziativa «posto di lavoro.senza fumo». Sulla durata di tre anni, aziende di tutta la Svizzera sono state motivate a offrire ai loro impiegati posti di lavoro senza fumo. L’iniziativa è stata conclusa con successo: 2369 aziende vi hanno partecipato volontariamente, proteggendo in tal modo oltre 220 000 persone dal fumo passivo sul posto di lavoro. Dalla valutazione dell’iniziativa è emerso che i lavoratori più soddisfatti sono quelli che lavorano in aziende da cui il fumo è stato completamente abolito. Attualmente l’80 per cento delle aziende svizzere ha disciplinato in modo chiaro il consumo del tabacco.
Gli spot televisi, gli annunci e il gioco online «Smoke City» sono disponibili sul sito www.bravo.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.