Le Ali della Polizia: a Malpensa un viaggio fotografico per celebrare il Reparto Volo
Attraverso gli occhi del fotoreporter Massimo Sestini la storia della componente aerea della Polizia, attiva sullo scalo intercontinentale di Milano dal 1972

Sedici suggestive immagini scattate a bordo degli elicotteri della Polizia di Stato dal rinomato fotoreporter Massimo Sestini possono essere ammirate dai viaggiatori di Malpensa di passaggio alla “Food Court” del Terminal 1 fino alla fine del mese di maggio. La mostra fotografica intitolata “Le ali della Polizia” è stata inaugurata lunedì 20 maggio. Gli scatti presenti sono tratti dal libro pubblicato in occasione dei cinquanta anni di volo della Polizia di Stato.
La mostra
“Le ali della Polizia” è una mostra itinerante che tocca gli undici aeroporti italiani più importanti, dove sono presenti gli undici Reparti Volo della Polizia. Dopo il passaggio da Roma Fiumicino e da Malpensa, si concluderà tra qualche mese allo scalo di Napoli Capodichino.
Attualmente, la mostra è appunto ospitata a Malpensa: all’inaugurazione erano presenti il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, il dirigente della Seconda zona della Polaria Fabio Rizzo e il comandante del Secondo Reparto Volo di Milano Malpensa Luca Nardiello.

Il Servizio Aereo della Polizia di Stato
Il servizio aereo della Polizia di Stato di Malpensa, attivo dal 1972, ha la sua base operativa a Case Nuove, frazione di Somma Lombardo, a ridosso delle piste dell’aeroporto. Questo reparto, grazie alla professionalità e alla dedizione del personale, svolge un ruolo cruciale nelle operazioni di sicurezza, soccorso e controllo del territorio. Le immagini di Massimo Sestini catturano la bellezza e la complessità di queste operazioni, offrendo al pubblico uno sguardo unico sul lavoro quotidiano della Polizia di Stato dal cielo.

La mostra non è solo un tributo ai cinquanta anni di attività del servizio aereo della Polizia di Stato, ma anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questo reparto nelle operazioni di sicurezza nazionale. Attraverso gli scatti di Sestini, i visitatori possono apprezzare l’impegno e il coraggio degli uomini e delle donne che operano in queste missioni, spesso in condizioni difficili e pericolose.
L’Agusta-Bell AB-47, la “libellula” che vegliava sull’Italia
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.