Successo per la XIII “Sei Giorni Internazionale“ di Varese per moto storiche
Appassionati provenienti da tutta Italia che hanno potuto ammirare da vicino motociclette storiche e assistere alle varie performance
Giornata importante quella di sabato 14 settembre per Varese dal momento che la città giardino ha ospitato la XIII edizione della Sei Giorni Internazionale di Varese per moto storiche, un evento che ha visto una partecipazione entusiasta di appassionati e pubblico. Organizzato da Varese Automotostoriche, l’iniziativa ha celebrato l’eredità delle moto d’epoca, con una serie di prove spettacolari che si sono svolte lungo il percorso che ha toccato diverse località iconiche della provincia di Varese.
Il Programma della Giornata
L’evento ha avuto inizio con il ritrovo alle 8:00 del mattino in Corso Matteotti a Varese, seguito dalla partenza ufficiale alle 10:00. Le prove hanno coinvolto i partecipanti in un percorso tecnico fino a Laveno Mombello, mentre il pranzo si è svolto nella splendida cornice della pineta di Montenero. Nel pomeriggio, i piloti hanno fatto una sosta presso il pit stop dell’Iper Gomme, prima di concludere la giornata con il concorso di eleganza a Varese alle 17:45.
Memorial Giuseppe Cau
In occasione dell’evento, si è svolto il Memorial Giuseppe Cau, una competizione individuale e a squadre che ha reso omaggio alla storica figura del motociclismo italiano. La gara ha coinvolto numerosi partecipanti, dando vita a una sfida appassionante che ha visto sfilare moto storiche di grande valore.
Appassionati di motori
La Sei Giorni Internazionale ha raccolto un notevole successo di pubblico, con appassionati provenienti da tutta Italia che hanno potuto ammirare da vicino motociclette storiche e assistere alle varie performance. Grazie alla collaborazione con il Comune di Varese, il Comune di Laveno Mombello e altri sponsor locali, l’evento ha saputo creare un’atmosfera coinvolgente e celebrare al meglio la tradizione motociclistica della regione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.