A Luino una serata per la Pace e i Diritti delle giovani generazioni
L’incontro si inserisce nel ciclo di eventi organizzati in preparazione della 10ª edizione dell’iniziativa transfrontaliera “In Cammino per la Pace”

L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano ed il Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano invitano tutti a partecipare alla serata per la Pace che si terrà domenica 22 settembre, alle ore 17.00, presso il Palazzo Verbania di Luino. È il primo di una serie di eventi organizzati in preparazione della 10a edizione dell’evento transfrontaliero “In Cammino per la Pace”, cammino previsto per martedì 8 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a Ponte Tresa.
La serata di domenica 22 settembre sarà dedicata alla Pace e ai Diritti nelle future generazioni ed interverranno i seguenti relatori:
– Don Diego Fognini, sacerdote di frontiera e fondatore dell’Associazione La Centralina Onlus di Morbegno, un’organizzazione di volontariato nata nel 1991, il cui intento è quello di dare accoglienza alle persone con dipendenza da alcool e sostanze stupefacenti. È inoltre autore del libro “L’amore non esclude nessuno”.
– Walimohammad Atai, un giovane afghano che si occupa di diritti umani. Dopo aver aperto una scuola laica nel suo villaggio viene accusato dai talebani di essere una spia degli infedeli e, dopo un attentato nei suoi confronti a cui è miracolosamente sopravvissuto, decide di fuggire dall’Afghanistan e venire in Italia, dove inizia un capillare lavoro di informazione e dialogo interreligioso e interculturale. È inoltre fondatore dell’Associazione FAWN (Free Afghan Women Now) per la difesa dei diritti delle donne afghane.
– Andrea Lariccia, professore di religione al liceo classico Tito Livio di Milano.
La serata sarà moderata da Rosi Brandi, caporedattore del quotidiano “La Prealpina” di Varese. Ad allietare la serata vi sarà un intrattenimento musicale a cura della violinista Natalia Carpenco e della Ballafon D’jambè Band. Seguirà un rinfresco solidale.
Invitiamo tutti a partecipare a questa serata per far crescere la cultura della pace e dei diritti delle giovani generazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.