Torneo di padel benefico a favore de Il Melograno di Gallarate
Obiettivo: sviluppare l'assistenza domiciliare a sostegno della neo natalità. Domenica 1 dicembre, a San Vittore Olona. Previsti tornei maschile, femminile e misto

«Insieme possiamo»: è questo il motto del torneo benefico di padel organizzato per sostenere il progetto dell’associazione Il Melograno di Gallarate che intende sviluppare l’assistenza domiciliare a sostegno della neo natalità e uno sportello di ascolto per neo mamme.
Promosso dai Lions Club della 3° Circoscrizione del Distretto 108 Ib1, con il sostegno della Monaci Costruzioni e della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e con la preziosa e fondamentale organizzazione delle Calzette Rosa Padel Team, la manifestazione si tiene domenica 1 Dicembre presso lo Starpadel di San Vittore Olona.
Il torneo doppio misto per categorie Gold, Silver e Bronze prenderà il via alle ore 10 sui campi di via Primo Maggio 30 a San Vittore Olona: 30 euro il costo per la partecipazione e l’intero ricavato andrà a Il Melograno (info al 345 0349259).
Per prenotazioni: 340/3402515619 (Emanuela – Calzette Rosa), 347/2706687 (Andrea – Lions) e tramite APP Playtomic.
Il Melograno è un’associazione senza scopo di lucro, che dal 1981 si occupa di maternità, nascita e prima infanzia, e riunisce i 21 centri che hanno sede in varie regioni, punti di riferimento per le donne e le famiglie che desiderano vivere la maternità, il parto e l’accudimento dei loro bambini e delle loro bambine nel rispetto delle proprie scelte, della propria individualità, della propria cultura e dei propri bisogni, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La sede de Il Melograno di Gallarate opera sul territorio dal 1984.
Il progetto di assistenza domiciliare e sportello di ascolto riguarda «la necessità di sostenere precocemente la genitorialità per prevenire il disagio infantile. L’attività di ascolto, sostegno, supporto ai genitori, in particolare alle mamme nel periodo perinatale e nei primi mesi di vita del neonato aiuta infatti a prevenire la depressione post-partum, favorisce l’instaurarsi di una relazione positiva tra mamma e bambino, che è cruciale per lo sviluppo emotivo ed intellettivo del bambino, permette di rafforzare le competenze dei neogenitori e la capacità di riconoscere problemi o difficoltà che si dovessero presentare», spiegano dall’associazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.