All’Università dell’Insubria la seconda edizione del corso “Conoscere la musica contemporanea”
l corso avrà inizio il 15 aprile e si concluderà il 15 giugno, per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni si terranno due volte a settimana, dalle 18 alle 21. È previsto un esame finale. Il costo 290 euro
Il corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con la rivista «Rumore», presenta la seconda edizione del corso di formazione «Conoscere la musica contemporanea: forme, industria, storytelling».
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere la musica contemporanea: la storia della musica pop, il sistema socio-culturale, le caratteristiche di contenuto, i generi e i sottogeneri, le relazioni con il sistema editoriale e quello industriale, lo sviluppo delle professioni ad essa collegate, l’impiego dei diversi mezzi di comunicazione, i collegamenti che stabilisce con il mondo dell’audiovisivo, la sua importanza nel fotografare e descrivere la realtà e nella costruzione dell’opinione pubblica, i legami con il mercato e le applicazioni commerciali.
Le competenze acquisite durante il corso possono essere applicate in numerosi ambiti, spaziando dal giornalismo alla divulgazione, dall’insegnamento alle realtà culturali, creative e intellettuali, sia nel settore privato che nelle istituzioni, nel mondo associativo e nelle libere professioni.
Tra i moduli di insegnamento, vi saranno: Storia della Popular music; Storia dell’editoria musicale e del music writing; Come scrivere di musica, dal pitch al prodotto; L’importanza della musica nella storia contemporanea; Musica e immagini; L’industria discografica; La comunicazione musicale; Musica contemporanea; Musica e social media.
Il corso avrà inizio il 15 aprile e si concluderà il 15 giugno, per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni si terranno due volte a settimana, dalle 18 alle 21. È previsto un esame finale, al quale sarà possibile accedere solo previa frequenza di almeno l’85 per cento delle lezioni, che si terranno in presenza e su piattaforma Teams. Per coloro che non potranno partecipare in diretta, saranno disponibili le registrazioni delle lezioni da visionare off-line.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo e saranno accettati un massimo di 60 partecipanti, con un minimo di 35 iscritti. La quota di iscrizione è fissata a 290 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.