Ballare in luoghi insoliti fa unire le persone: l’esempio di Nuova Fardanza a Legnano
Spettacolo alle Gallerie Cantoni dove gli appassionati di ballo si sono esibiti al cospetto degli storici telai ottocenteschi

Quando si balla in luoghi insoliti, tutto sembra iniziare a danzare. Ed è una festa che contagia tutti, la gente arrivata appositamente, quella di passaggio e le autorità (un grazie speciale all’assessore Guido Bragato che ha portato il suo saluto).
La magia è diventata realtà domenica scorsa, alle Gallerie Cantoni di via Tirinnanzi, a Legnano, quando Balfolk con Cuaterdu e Nuova Fardanza hanno ballato nella ex industria. Grazie alla collaborazione con il Comune di Legnano, i ballerini hanno dato nuova energia in quello che resta di un cuore pulsante della nostra storia recente: la galleria dei padiglioni per la lavorazione dei velluti della Cantoni.
La musica ha incontrato la tradizione della tessitura, come se le note e le danze si fossero intrecciate ai fili degli ottocenteschi telai Jacquard conservati come opere d’arte. «La musica popolare è come se avesse portato in vita le filatrici “filandere” che hanno contribuito, nelle tessiture legnanesi, alla fortuna della città» spiega Stefano, presidente di Nuova Fardanza.
Ma lo spettacolo più bello lo ha offerto la gente che, attratta dalla musica, si è unita alla festa, confermando quello che l’associazione sostiene da sempre, ovvero che il nome Fardanza dice già tutto: l’associazione vuole “far danzare” le persone. E tu cosa aspetti a metterti in ballo? Visita il sito www.nuovafardanza.it per conoscere le iniziative in corso.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.