A Solbiate Olona serata di cinema e memoria
Presentazione del libro "Come uno sguardo aperto in un grido" sul tema dell'Olocausto
In occasione dell’ottavo Giorno della Memoria, il Comune di Solbiate Olona, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale organizzano la presentazione del libro “come uno sguardo aperto in un grido – cinema e shoah” a cura del sito internet www.pellicolascaduta.it. La serata si svolgerà GIOVEDì 24 GENNAIO 2008 alle ore 20.45 presso il Centro Socio Culturale di via dei Patrioti, 31 a Solbiate Olona. Il titolo del libro, “come uno sguardo aperto in un grido” è ispirato ad un verso di una poesia di David Grossman: "Deve restare per sempre muto / come una bocca aperta in un grido".
In questa forte immagine, che ricorda l’impotente disperazione de "L’urlo" di Munch, gli autori hanno voluto sostituire la bocca con lo sguardo, come a ribadire lo stretto legame che unisce cinema e Shoah; non a caso entrambi hanno (in modo diverso) fatto la storia del Novecento. Il cinema non solo ha saputo narrare uno dei fatti più drammatici della storia dell’umanità, ma ha saputo mantenerne vivo il ricordo. Con il suo sguardo aperto in un grido, le sue immagini e il coraggio di chi ha voluto ricordare, testimoniare. L’incontro sarà presentato da Gianluca Gibilaro (curatore di “Oltre la barricata – Cinema per superare i confini”, ultima rassegna cinematografica di Solbiate Olona) e interverranno Matteo Contin e Maurizio Macchi, autori del libro. Nel corso della serata verranno offerti ad insegnanti, educatori, genitori e a tutti gli interessati elementi per “lavorare con il cinema” sul tema della Shoah e della memoria: il cinema rappresenta infatti uno strumento estremamente efficace per affrontare temi delicati, soprattutto con i più giovani.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.