Per l’estate 2025 il Varesotto cerca più di 14mila nuovi posti di lavoro
Ma il 74% delle assunzioni sono a tempo determinato, e il 50% delle imprese teme difficoltà nel reperimento dei profili ricercati
Il mercato del lavoro varesino si prepara a un’estate dinamica: tra giugno e agosto le imprese locali prevedono di assumere 14.240 nuovi lavoratori. È quanto emerge dall’indagine del Sistema Informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Unione Europea.
L’analisi però rivela una netta prevalenza dei contratti a termine: il 74% delle assunzioni previste sarà infatti a tempo determinato o con altre forme contrattuali a durata predefinita. Solo nel 26% dei casi si tratterà di posizioni stabili, con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato.
Il comparto dei servizi si conferma protagonista, assorbendo il 70% delle entrate previste dalle aziende varesine. Un dato che riflette la struttura economica del territorio e le dinamiche tipiche del periodo estivo. Particolare attenzione viene riservata ai giovani under 30, che rappresentano il 35% delle assunzioni programmate. Significativa anche la quota destinata al personale immigrato (19%) e ai laureati (15%).
Un elemento di particolare rilievo emerge dall’analisi delle figure professionali ricercate: il 20% dei nuovi posti di lavoro riguarda dirigenti, specialisti e tecnici. Si tratta di una percentuale decisamente superiore alla media nazionale, che si attesta al 13%, un segnale della crescente domanda di competenze specializzate nel territorio.
Nonostante le prospettive positive, emergono criticità significative. Le imprese varesine che prevedono assunzioni rappresentano il 16% del totale, ma di queste ben il 50% esprime preoccupazione per le difficoltà nel trovare i profili desiderati.
Nonostante le opportunità, il mercato del lavoro locale presenta alcune criticità. Solo il 16% delle imprese varesine dichiara di prevedere assunzioni nel periodo estivo, ma tra queste, il 50% esprime preoccupazione per le difficoltà nel reperire i profili professionali desiderati. Un dato che evidenzia il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, fenomeno che caratterizza non solo il territorio varesino ma l’intero panorama economico nazionale
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.