Torna a vivere l’Oratorio di Sant’Antonio da Padova
Il luogo di preghiera, ora restaurato, risale al primo Settecento ed è l'edificio storicamente più significativo di Borsano: mercoledì 13 sarà benedetto da mons. Manganini, arciprete del Duomo
Il 13 giugno alle
ore 20.30, a Borsano in via Cardinal Simone,
sarà benedetto l’Oratorio
di Sant’Antonio di Padova. Con questo rito, celebrato dall’Arciprete del Duomo di
Milano, monsignor Luigi Manganini, si concludono i lunghi e complessi restauri
della settecentesca chiesa, voluti dal Parroco emerito don Enrico Merlo,
progettati e diretti dall’arch. Davide Candiani ed eseguiti anche con il
contributo economico di molti borsanesi e del Comune di Busto Arsizio.
La piccola chiesa fu costruita tra il 1717 e il 1719 per
volontà del principe Carlo Rasini accanto alla sua villa, è l’edificio più
notevole di Borsano, sotto l’aspetto storico ed architettonico, e custodisce
interessanti opere d’arte come il paliotto in scagliola di Pietro Solari (c.
1721), la pala d’altare e i due affreschi attribuiti a Giovanni Stefano Doneda
Montalti il Giovane (c. 1719-21), oltre alle decorazioni eseguite nel 1931 dal
pittore Vanzetti, con la collaborazione del borsanese Carlo Pargoletti, e ad una
statua lignea settecentesca del santo titolare.
Autori dei restauri artistici sono: Bruno Gandola per il
paliotto, Isabella Pirola per la pala, Maria Carla Bottini (Arte e Mestieri
s.n.c.) per le decorazioni pittoriche.
Il nuovo altare in marmi pregiati, su progetto dell’architetto
Candiani, è di Lando Falciai (Restauri Marmi e Scagliole, Firenze) e di
Stefania Gallazzi (Vetreria Toia) sono le nuove vetrate delle finestre, con gli
stemmi dei pontefici Clemente XI, in carica all’epoca della costruzione della
chiesa, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Il ricupero dell’edificio si aggiunge ai lavori di
miglioramento del centro storico di Borsano ed è quindi ad indubbio vantaggio
non solo della Parrocchia e del quartiere, ma di tutta la città, che vede così
accresciuto il suo patrimonio artistico e storico.
La celebrazione avverrà nel giorno della festa di S.
Antonio di Padova, durante il quale la chiesetta rimarrà aperta per il consueto
rito della benedizione e distribuzione dei pani e per la raccolta alimentare
organizzata dalla Caritas di Borsano (anche nella chiesa parrocchiale). Dopo la
benedizione, i presenti si recheranno in processione alla parrocchiale per la
celebrazione della S. Messa.
Qui sarà possibile acquistare il libro “La Colomba e il Giglio” di Giovanni
Rimoldi, che narra la storia della famiglia Rasini e della chiesa: il ricavato
sarà destinato a completare gli arredi dell’Oratorio di S. Antonio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.