Prevenzione e formazione a Carnago con le iniziative di Sos del Seprio
Lunedì 13 ottobre l'incontro "Donne e Prevenzione". Martedì 21 ottobre la serata di presentazione del nuovo Corso Soccorritori, un'opportunità gratuita per chi desidera "donare felicità agli altri"

Il mese di ottobre 2025 vedrà l’associazione SOS del Seprio in prima linea a Carnago con due iniziative fondamentali che uniscono la prevenzione sanitaria alla formazione civica e assistenziale. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare la cittadinanza su temi vitali e reclutare nuove forze per l’attività di soccorso.
Un Faro sull’Ottobre in Rosa: L’Importanza della Prevenzione
Nell’ambito di “Ottobre in Rosa 2025”, l’associazione, in collaborazione con C.A.O.S. (Centro Ascolto Operate al Seno) e con il patrocinio del Comune di Carnago , propone un incontro: “Donne & Prevenzione”. L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre alle ore 18:30 presso la BICA (Biblioteca Comunale) di Carnago.
L’evento si configura come un incontro interattivo aperto a tutti, che vedrà la partecipazione di eccellenze mediche dell’ASST Valle Olona: la Dr.ssa Paola Ceriani, Direttore Breast Unit , la Dr.ssa Elisabetta Scorbatti, Ginecologa , e la Dr.ssa Maria Marconi, Psiconcologa. A portare la testimonianza diretta delle pazienti oncologiche sarà Adele Patrini, Presidente dell’Associazione CAOS. L’incontro si concluderà con un momento conviviale, un aperitivo per i partecipanti.
Aprire le Porte al Volontariato: Il Nuovo Corso Soccorritori
L’impegno di SOS del Seprio prosegue con il lancio di un nuovo Corso Soccorritori, un’opportunità gratuita per chi desidera “donare felicità agli altri”. La serata di presentazione è fissata per martedì 21 ottobre 2025 alle ore 20:45 presso la sede di Carnago, in Via Cantaluppi 3.
Il corso è accessibile a tutti i maggiorenni e si articola in due step formativi: il primo modulo, della durata di 46 ore , abilita a diventare addetto al trasporto sanitario. Il secondo modulo, che si estende per 78 ore , permette di ottenere la qualifica di soccorritore 118 a tutti gli effetti, rendendo possibile l’operatività sulle ambulanze di emergenza-urgenza.
Per informazioni sul corso, è possibile contattare l’associazione al numero 0331 987672 o via email a formazione@sosdeseprio.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.