“Fotografi-Amo”: a Olgiate Olona scatti che raccontano la bellezza del quotidiano

Il progetto della Cooperativa Progetto Promozione Lavoro nasce con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità la possibilità di mettersi in gioco attraverso la fotografia. La mostra, con una scelta di oltre 150 fotografie, sarà inaugurata domenica 8 febbraio

fotografare

Un progetto fotografico inclusivo, artistico ed emozionante. Si intitola “Fotografi-Amo” ed è l’iniziativa promossa dalla Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto (Bando 2024/06 – Interventi Sociali) e il patrocinio del Comune di Olgiate Olona.

Il risultato del percorso sarà presentato al pubblico dall’8 al 12 febbraio 2026, al Teatrino di Villa Gonzaga, in via Luigia Greppi 4 a Olgiate Olona. L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 8 febbraio alle 16, con apertura al pubblico a partire dalle 15. Durante la settimana, l’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 15, su prenotazione.

Uno scatto per raccontarsi

Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità la possibilità di mettersi in gioco attraverso la fotografia, spesso assente nella loro quotidianità. Molti di loro, infatti, non possiedono foto recenti di sé e raramente hanno occasione di essere protagonisti di uno scatto o di utilizzare in autonomia una macchina fotografica.

«Imparare a mettersi in posa, vedere la propria immagine stampata, vivere l’esperienza creativa e divertente di una “passerella” fotografica è per molti di loro qualcosa di nuovo, liberatorio e profondamente significativo», spiegano gli educatori della cooperativa.

Arte, verità e inclusione

In un mondo dominato dai filtri e dalle immagini patinate dei social, Fotografi-Amo si propone come una narrazione autentica, dove i volti e le emozioni delle persone sono al centro. Gli scatti realizzati dai partecipanti sono stati successivamente rielaborati in chiave artistica, per valorizzarne l’espressività e rendere ogni fotografia un piccolo racconto personale.

A fianco della Cooperativa Progetto Promozione Lavoro hanno partecipato diverse realtà del territorio e non solo: il CDD di Gallarate (Solidarietà e Servizi), il Centro Brugnoli Tosi di Busto Arsizio (Fondazione Renato Piatti Onlus), la struttura Villa Maria di Castellanza dedicata agli anziani e la Cooperativa Arca88 di Olgiate Comasco, già partner in altri progetti inclusivi come Tracce.

Una mostra da vivere

L’esposizione raccoglie circa 150 fotografie, tra interpretazioni personali, momenti ludici, ritratti e “passerelle”, accompagnate da una videoproiezione del backstage, che racconta i partecipanti alle prese con l’obiettivo fotografico. Un vero e proprio “flash” sulla realtà quotidiana, che diventa occasione di visibilità e riscatto per chi spesso è invisibile

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Via Confalonieri, 5 - Castronno

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.