Settanta cantine aperte in tutta la Lombardia per gli estimatori di Bacco
Domenica 27 maggio giornata dell'enoturismo: alla scoperta di vini e cantine per tutti i gusti. Attese 50 mila persone
Anche quest’anno l’appassionante mondo di Bacco apre le porte ad amanti del berebene, ‘turisti del vino’ di qualità e visitatori semplicemente curiosi, attratti alle Cantine dal festoso via vai di persone: il prossimo 27 maggio si svolgerà, infatti, la manifestazione Cantine Aperte, ideata ed organizzata dal Movimento Turismo del Vino, giunta ormai alla nona edizione.
"In particolare – come ha affermato Carlo Pietrasanta, Presidente del MTV lombardo, alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione – in Lombardia lo scorso anno il successo dell’evento è stato tale da determinare, rispetto al 1999, una crescita dell’afflusso di visitatori del 48%, per un numero di turisti accolti nelle strutture delle aziende lombarde socie del Movimento Turismo del Vino lombardo pari a 44.000 persone". All’incontro, svoltosi presso il Pirellone ha partecipato anche Massimo Zanello, Assessore al Turismo della Regione Lombardia, che con soddisfazione ha annunciato che per Cantine Aperte 2001 sono previsti in Lombardia oltre 50.000 enoturisti.
Domenica 27 maggio dalle 10.00 alle 18.00, le Cantine lombarde che aderiscono all’iniziativa apriranno dunque le loro porte a tutti coloro che desidereranno visitarle, degustare i vini insieme ad enologi e conoscerne i produttori.
Il vino svelerà così i suoi misteri attraverso la visita dei vigneti, delle cantine, degustando la preziosa bevanda immersi nei profumi e sentori della terra di origine; ma è soprattutto il contatto con chi del vino ha fatto il suo mestiere e la sua arte che permette di cogliere tutto il lavoro e la passione che stanno dietro e dentro ad un prodotto di qualità… ma non è tutto…
Infatti questa nona edizione di Cantine aperte in Lombardia sarà caratterizzata dal fatto che alcune cantine delle varie zone vitivinicole della Regione (Franciacorta, Garda Classico, Lugana e Colli Morenici, Oltrepò Pavese, San Colombano e Valcalepio), per rendere ancora più piacevole la visita e per meglio gestire l’afflusso dei visitatori, daranno vita ad interessanti iniziative collaterali che promettono di raccogliere il favore del pubblico.
In Franciacorta, a Camignone, l’azienda agricola Il Mosnel (030/653117) inaugurerà la mostra fotografica ‘Incontri – Multivisione digitale Sinai 2001’, la suggestione del viaggio nella penisola del Sinai attraverso immagini di terra e di acqua che si alternano su un sottofondo musicale, da non perdere; Contadi Castaldi ( 030/7450126) esporrà le opere finalistiche del Premio Internazionale di scultura ‘III Millennio’; l’azienda agricola Ricci Cubastro (030/736094) ospiterà dal 19 maggio al 10 giugno, presso il Museo Agricolo e del Vino Ricci Cubastro, la mostra ‘L’Albero della Vita’, esposizione delle sculture in ‘metallo culturale’, ispirate alla tradizione contadina, realizzate dall’artista svizzero Alesh Vital. Tra le altre aziende franciacortine merita senz’altro una visita la Barone Pizzini di Cortefranca (030/984136), oltre che per la qualità delle sue bollicine, anche per l’esposizione di caratteristici antichi attrezzi agricoli.
Per quanto riguarda Lugana e i Colli Morenici, l’azienda Ca’ Lojera (045/7551901) proporrà dei menù di degustazione con piatti tipici della zona, quali, ad esempio, luccio di lago in bianco e carni alla griglia.
In Oltrepò Pavese è da segnalare la verticale della pregiata Vigna Bricca, un rosso Riserva dal bouquet spiccato e dalla pregevole armonia, guidata dal Prof. Alberto Zaccone dell’Università di Piacenza, che la Tenuta Costaiola ( 0383/83169) ha in programma presso la Locanda Al Borgo di Borgarello per lunedì 28 maggio; l’azienda La Marzuola (0383/871123) ospiterà una mostra d’arte e artigianato con esposizione di affreschi, quadri ad olio, chine, sanguigne, pittura su vetro, sassi ed oggetti decorati con la tecnica del decoupage; l’azienda agricola Podere S. Giorgio (0383/899168) inaugurerà invece la nuova enoteca, realizzata all’interno dell’azienda; la cantina Il Montù (0385/262252) realizzerà un evento gastronomico a sorpresa, mentre l’azienda agricola Montelio ( 0383/373090) prenderà i propri ospiti per la gola organizzando una degustazione di miele; l’azienda agricola Castello di Luzzano (0523/863277) esporrà opere artigianali realizzate da un gruppo di signore piacentine.
A San Colombano, l’azienda Panizzari (0371/897613) allestirà nei locali della cantina una personale del pittore Ferrario esponendo i quadri dai quali sono tratte le etichette; l’azienda agricola Pietrasanta (0371/201168) ospiterà, invece, in San Colombano, una esposizione di dipinti e porcellane della pittrice Carla De Santi Verdi, che sarà presente.
In Valcalepio, l’azienda agricola Medolago (035/94022) farà seguire alla degustazione una visita alla Cappella S. Caterina Della Ruota nella quale si trovano pregevoli dipinti della scuola lottesca; la Tenuta Castello di Grumello esporrà invece abiti d’epoca.
In Valtellina, l’azienda Conti Sertoli Salis (0342/710404) organizzerà la verticale guidata "Canua Sforzato, tre vendemmie a confronto: 1997, 1998 ed anteprima dell’annata 1999", la prenotazione è obbligatoria, mentre la Casa Vinicola F.lli Bettini (0342/ 786535) proporrà ai suoi ospiti una visita dei vigneti realizzati a ciglione.
Come ogni anno, anche in questa nona edizione della manifestazione, le degustazioni dei migliori vini saranno abbinate ad assaggi dei prodotti agroalimentari Dop e Igp: dai grandi formaggi ai salumi, dai pani ai prodotti ortofrutticoli, dal miele alle confetture rare: se il prodotto principe della Lombardia sarà il Provolone Valpadana, in Friuli il protagonista sarà il Prosciutto San Daniele, in Toscana il pane toscano con l’olio extravergine di oliva e così via… per questo si può affermare che le 70 Cantine Aperte in Lombardia, insieme alle altre di tutta Italia (per un totale di 850), si candidano ad essere le sentinelle e le ambasciatrici del terroir. Un valore attraverso il quale recuperare le radici e che conferma ancora una volta che il vino è espressione della nostra più autentica civiltà.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.