E’ nata l’associazione culturale “Frontiere”

La presentazione del nuovo luogo di dibattito politico e culturale nelle parole presidente della neonata associazione, Claudio Merletti

Un luogo di dibattito politico e culturale, di elaborazione per progetti e proposte che partano dai valori democratici e riformisti prorpri di tanti concittadini di diverse aree culturali.
Con queste caratteristiche è nata a varese l’associazione culturale Frontiere, per volontà di un già consistente gruppo di persone che intendono partire dal territorio varesino per capire, interpretare e condizionare i rivolgimenti in atto.

«Dall’unificazione europea alla globalizzazione di mercati e comunicazioni, dai problemi di sviluppo della nostra provincia agli assetti istituzionali: gli argomenti di discussione non mancano di certo – spiega il presidente della neonata associazione, Claudio Merletti – noi vogliamo partire dalla nostra provincia, che rappresenta intanto il nostro ambiente di azione e responsabilità, ma anche, per collocazione geografica, dinamicità del tessuto economico e sociale, un punto d’osservazione privilegiato per affrontare da subito alcune di queste questioni, con un occhio di particolare riguardo per la formazione e per i giovani, da cui dipendono in gran parte la qualità dei cittadini varesini, italiani ed europei di domani. Frontiere è nella stessa denominazione scelta, incontro di identità e cambiamento. In provincia occorre ricostruire la stagione di riformismo, dopo i crolli culturali e non solo politici degli ultimi anni: nelle idee e nei valori nella forza e nelle relazioni».

Di Frontiere fanno parte, non a caso, diversi imprenditori, dirigenti di aziende private e pubbliche, di organizzazioni produtive e sindacali, sindaci e liberi professionisti, nonchè docenti e intellettuali, a partire dai componenti di rango del Comitato tecnico scientifico dell’organizzazione.

L’associazione è così composta: Presidente, Claudio Merletti, Vicepresidente Alessandro Tedeschi; il comitato tecnico scientifico è invece composto da Gioacchino Gariofoli, Vincenzo Salvatore, Carlo Lacaita, Luciano Venturini e Remigio Montanini.

Tra le prime iniziative segnaliamo: in gennaio, "sviluppo locale" (economia: stato, modelli, criticità, tendenze); in febbraio, "integrazione dele formazioni e sviluppo provinciale" (fisionomia, flussi, modelli e tendenze); sempre a gennaio, incontri con "protagonisti della vita del territorio".

Per informazioni, frontiere@libero.it oppure allo 0348-331269

Riceviamo e pubblichiamo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.