Premio Chiara Giovani, ecco i trenta finalisti

Tanti i manoscritti giunti da tutt'Italia. La premiazione dei vincitori domenica 18 settembre 2005

Il Premio Chiara Giovani 2005 promosso dall’Associazione Amici di Piero Chiara con il sostegno della Provincia di Varese, della Regione Lombardia, Direzione Generale Cultura, della Camera di Commercio di Varese, del Comune di Varese, del Comune di Luino, dal Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino, da Enti e Privati, era riservato ai giovani nati tra il 1980 e il 1990, cittadini italiani e della Svizzera italiana.

Sono pervenuti quest’anno più di 200 racconti da tutta Italia, dalla Puglia al Trentino, dall’Emilia Romagna al Veneto, dall’Umbria al Piemonte, dalla Campania alla Lombardia e dal Canton Ticino. Al concorso hanno partecipato studenti delle scuole medie superiori, molti universitari e anche lavoratori.

La traccia del racconto era: “Ciak, si racconta”. Una giuria tecnica ha selezionato 30 racconti che sono stati pubblicati in un volume edito dall’associazione Amici di Piero Chiara dal titolo “Ciak, si racconta”.

Il volume verrà inviato ai 200 lettori italiani e ticinesi della Giuria Popolare del Premio Chiara che formulerà le sue scelte, votando singolarmente per un racconto. Dalle preferenze espresse si formerà una graduatoria per diversi premi.

 

Di seguito l’elenco dei finalisti:

                 Un incontro “bestiale” di Alessandro Ambrosoli (1982) – Varese – universitario

·        “La vita ti appartiene”di Libera Arena (1982) – Varese – universitaria

·        “Attorno al fuoco” di Michele Bianchi (1988) – Mesocco, Svizzera – studente

·        “Si gira”di Valentina Bolis (1983) – Luino, Varese – universitaria

·        “Può bastare una sola vita?” di Nicolò Filippo Boscarini (1990) – Varese – studente

·        “L’ultima favola” di Eleonora Butti (1984) – Carnate, Milano – universitaria

·        “Ciak, si racconta” di Alessio Casanova (1983) – Sorengo, Svizzera – universitario

·        “Ciak, si racconta” di Natalie Cereghetti (1984) – Chiasso, Svizzera – universitaria

·        “L’insana passione per la regia di Ferrante Parravicino” di Carlo Colombo (1982) –

       Busto Arsizio, Varese – universitario

·        “Ciclomatografico”di Giacomo Cucinotta (1983) – Varese – universitario

·        “La molletta”di Nicola Dall’Acqua (1981) – Vezia, Svizzera – universitario

·        “Lexicology” di Eugenio Galli (1984) – Varese – universitario

·        “Ciak, si racconta” di Gabriella Gambitta (1989) – Varese – studentessa

·        “Ciak, si racconta” di Andrea Ganna (1985) – Varese – universitario

·        “Ciak, si racconta” di Roberta Garavaglia (1984) – Vittuone, Milano–universitaria

·        “Strega, non strega” di Manuela Goso (1980) – Albenga, Savona –universitaria

·        “Per sempre” di Sarah Komla-Ebri (1989) – Ponte Lambro, Como – studentessa

·        “Il segreto” di Valentina Mariani (1988) – Varese – studentessa

·        “Oggi non esco” di Matteo Marini (1984) – Iseo, Brescia – universitario

·        “La fabbrica dei sogni” di Pietro Montorfani (1980) – Arbedo, Svizzera – universitario

·        “Metafora” di Thomas Müller (1981) – Caslano, Svizzera – universitario

·        “Buona la prima (la vita non è un film)” di Isabella Noseda (1986) – Como – studentessa

·        “Ciak” di Elisabetta Pignotti (1980) – Cadorago, Varese

·        “Una pizza, per favore” di Marta Rinaldi (1988) – Cardano al Campo, Varese –      studentessa

·        “La musa” di Francesca Salviato (1987) – Varese – studentessa

·        “Gassman, anche l’acqua balbetta” di Matteo Sarri (1981) – Caravate, Varese – universitario

·        “Il gemellaggio” di Gabriele Scandolaro (1988) – Rovello Porro, Como – studente

·        “Proiezione” di Patrick Stopper (1983) – Lugano, Svizzera – universitario

·        “VaneLuca” di Anna Torrillo (1983) – Cavriana, Mantova – universitaria

·        “Racconto in cento righe di un filo di pensieri” di Valentina Zanzi (1985) –

       Varese – universitaria          

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.