Musica, arte e fumetto. Il nuovo corso della Fondazione Bandera

"A ritmo di strip" fino al 10 gennaio alla Fondazione Bandera per l'Arte

Con la personale di Guido Crepax alla Fondazione Bandera per L’Arte di Busto Arsizio,  Alberto Fiz, direttore artistico della fondazione, ha inaugurato un nuovo filone, in cui si inserisce "A ritmo di strip ", performance artistica che lega insieme musica, fumetti e pittura. Tre artisti, Alberto Fortis, cantautore, Pino Ceriotti, pittore e l’illustratore e il fumettista Tiziano Riverso hanno mostrato al pubblico il loro lavoro che è sfociato nella realizzazione del videoclip musicale "Il mago Lerò", tratto dal ultimo disco di Fortis intitolato Angel Dom, la terra degli angeli.
(foto sopra da sinistra: Tiziano Riverso, Pino Ceriotti, Alberto Fiz, Alberto Fortis, Mario Visco)

La fondazione artistica apre, dunque, i suoi spazi a qualcosa di nuovo, di non consacrato, di non allineato agli schemi classici della pittura e della scultura, portando nelle sue sale un’opera a fumetti, quella di Riverso, i teleri etnici hoolliwodiani di Ceriotti, permeati dalle note e dai testi di Fortis. Nella serata di presentazione il pubblico è stato avvolto da questa mescolanza e dopo la visione del videoclip ha accettato di buon grado il dibattito che ha visto protagonisti gli artisti, il direttore della fondazione e il giornalista e critico musicale Mario Visco. 
Ne sono usciti spunti interessanti, per far riflettere sul mondo della musica, del mercato discografico, sulla mancanza o la sprovvedutezza di quest’ultimo di saper supportare con maggiore impegno iniziative creative che non siano legate solo alla logica delle vendite. 

I tre artisti hanno spiegato come è nato l’incontro d’arte e di amicizia che ha portato a questa tappa a cui se ne aggiungeranno nuove altre. L’esperienza dei "tre caballeros" li ha portati kharmicamente a conoscersi e ad unire le energie positive e creative in un unico progetto, mantenendo intatti i percorsi formativi e spirituali di ognuno. Partendo da una raccolta di poesie di Fortis, "Dentro il giardino" (Tranchida editore), si è realizzato quello che il cantautore stesso da molto tempo sostiene: "… come in cerchio formato da molte vite, alcune vite si incontrano, per trovare una nuova forma di comunicazione, i messaggi che girano in questo cerchio si uniscono e si evolvono, e si trasformano in rivelazione". 
(sopra: Alberto Fortis)

La musica che di per se stessa evoca immagini,  in questo caso si è trasformata in racconto disegnato, il personaggio del fumetto (lo stesso cantautore) percorre un viaggio iniziatico, guidato tappa per tappa da un angelo che lo porta verso nuove esperienze, nuovi stati d’animo, rinascite fino alla vera essenza dell’essere umano, fino alla riconquista della semplicità e nello stesso tempo complessità dell’amore in tutte le sue forme (per una donna, per la nascita di un bambino, per la vita stessa). Una neo Annunciazione che come espressione rivoluzionaria personale porta ad un abbandono della normalità, per la conquista difficile ma sicuramente appagante di un nuovo se stesso. La musica e le parole che attraversano e permeano i volti raffigurati nei teleri di Ceriotti, volti noti di una cultura difficile e contro (il ritratto di Pasolini), icone pop (John Lennon), e spirituali (il Dalai Lhama). Ma le note ancor di più scivolano sui i volti di vecchi Sadu o sui tratti taglienti di personaggi protagonisti di un mondo che agli occhi di noi occidentali appare ancora così lontano e diverso. La musica è il collante e la protagonista del videoclip, che ci porta on the road alla ricerca dell’amore e nel viaggio, che ci mostra i paesaggi sconfinati dello Utah e del New Mexico. La voce di Alberto Fortis segna un ritorno alla fanciullezza che ispira serenità. E a chi guarda il video viene voglia di partire ed avere come compagna la sua musica. 
(sopra: Pino Ceriotti)

A RITMO DI STRIP musica e fumetto a confronto.
Fino al 10 gennaio 2002 alla Fondazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio, Orari dal martedì al Venerdì 10-12.30 15.30-19 
Sabato e domenica 10-13 15-19.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Gennaio 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.