Simona Atzori incontra gli studenti: “I limiti? Sono negli occhi di chi ci guarda”
La versatile artista (pittrice, scrittrice, ballerina) incontrerà gli universitari castellanzesi nell'ambito del percorso Skills and Behaviours
"Perché ci identifichiamo sempre con quello che non abbiamo, invece di guardare quello che c’è? Spesso i limiti non sono reali, i limiti sono solo negli occhi di chi ci guarda” Scrive nel suo libro "Cosa ti manca per essere felice?" la scrittrice e artista Simona Atzori. Quando si parla di spinta motivazionale, lei ha certamente molto da raccontare. Una vita, la sua, vissuta oltre il limite e sempre alla ricerca di nuovi traguardi da raggiungere: ne parlerà con gli studenti della Liuc giovedì 16 ottobre alle ore 18.30. Ballerina e pittrice apprezzata dalla critica internazionale, la Atzori si distingue in settori della pratica artistica dove l’uso delle braccia è fondamentale, eppure lei ne è sprovvista dalla nascita. I suoi limiti non l’hanno fermata, non l’hanno indotta ad arrendersi, ma l’hanno spinta a sviluppare con tenacia e determinazione tutte le sue qualità per conquistare “il proprio posto in questo mondo”.
Ospite in molte trasmissioni televisive, è ambasciatrice di fondazioni benefiche e autrice di due libri di successo: Cosa ti manca per essere felice? (Mondadori, 2011); Dopo di te (Mondadori, 2014). La sua testimonianza ha già affascinato centinaia di platee di giovani, di professionisti, di organizzazioni e anche questa volta, partendo dalla propria personale esperienza, Simona Atzori offrirà un’occasione per riflettere sullo spirito con cui affrontare le sfide della vita, darsi degli obiettivi e lavorare per raggiungerli.
L’incontro, parte del percorso Skills & Behaviour – A tutto Campus, è il primo di una serie di appuntamenti rivolti a tutti gli studenti LIUC e in particolar modo ai residenti presso il Campus Universitario. Si tratta di un percorso tramite il quale gli studenti sono aiutati a far emergere le proprie abilità (skills) attraverso metodi innovativi di apprendimento, utilizzati oggi soprattutto nel quadro della formazione manageriale e postuniversitaria, che li porteranno a padroneggiare capacità comportamentali (behaviour) diverse da quelle acquisite nell’attività didattica tradizionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.