La miglior città universitaria? Parigi
Una società britannica valuta la vivibilità e l'attrattività dei poli accademici mondiali. L'Italia ne esce penalizzata con la sola Milano a reggere il confronto
Cosa farò da grande? Se questa è la domanda delle domande per ogni ragazzo che si affaccia al mondo, sicuramente in alto alla classifica dei grandi dilemmi c’è anche quella: quale università? Adesso, però, interviene un terzo quesito, non meno importante: in quale città?
E la risposta è arrivata dalla società britannica “Quacquarelli Symonds", tra le più importanti nello studio del campo dell’istruzione mondiale. Ha stilato la classifica delle 50 migliori città in cui vivere se si è studenti universitari.
Sulla base di una vasta serie di criteri ( dalle città più gettonate a quelle più abbordabili, da quelle che offrono i migliori standard qualitativi a quelle che garantiscono maggiori prospettive di carriera) ne è uscito un elenco che, guarda caso, snobba gli atenei nostrani. Unico baluardo del sistema accademico italiano è Milano che si colloca al 36esimo posto.
La città migliore in assoluto è Parigi, seguita da Melbourne in Australia e Londra. Al quarto posto si torna in Australia con Sidney per poi volare negli States con la prima città americana: Boston. Al sesto posto Hong Kong e poi Tokyo, Montreal , Toronto e Seul.
L’Europa si “accontenta” dell’undicesimo posto di Zurigo, del quattordicesimo di Monaco di Baviera, del sedicesimo di Berlino, del diciannovesimo di Barcellona seguita da Vienna.
Insomma, città come Roma, Bologna e Torino non hanno alcun diritto in questa classifica che, invece, annovera Città del Messico ( 50esima posizione), Praga (49esima) Santiago del Cile (44).
Il pesante giudizio per il sistema italiano è confermato anche dalla classifica mondiale delle università. Gli atenei nostrani segnano il passo con un 182simo posto per Bologna, il 202esimo la Sapienza di Roma, la 229esima collocazione per il Politecnico di Milano, la 238esima posizione della Statale di Milano e il 245esimo posto per l’Università di Pisa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.