“Un SIC è per sempre”: nasce il super-progetto per le brughiere
All’interno di questo contenitore verranno fatte confluire iniziative diverse. Nasce dalla richiesta di creare un Sito di Interesse Comunitario (SIC) e una Zona a Protezione Speciale (ZPS)
Il format “Un SIC è per sempre” nasce come contenitore di una serie di iniziative volte a sostenere e supportare la richiesta, presentata dal Parco del Ticino nel 2011, di istituire ai sensi delle Direttive 92/43CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli” un Sito di Interesse Comunitario (SIC) e una Zona a Protezione Speciale (ZPS) dal nome “Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo”. All’interno di questo contenitore verranno fatte confluire iniziative diverse. In primis c’è un logo che richiama nello specifico questo progetto e che accompagnerà tutta la comunicazione cartacea e online delle varie associazioni che hanno aderito al progetto.
Verrà realizzata una pagina web sul portale www.vivaviagaggio.it dove verranno fornite tutte le informazioni tecniche e non solo: la proposta del Parco, informazioni riguardanti il regime dei SIC e ZPS, i SIC presenti all’interno del Parco del Ticino. Pagina che sarà corredata da una vasta fotogallery.
Si svolgeranno poi delle serate a tema che verranno effettuate presso i Comuni che hanno aderito al progetto concedendo il loro patrocinio. Nelle prime settimane del 2015, verranno diffuse le date e gli argomenti che verranno presentati. Relatori di queste serate saranno i tecnici e amministratori del Parco che racconteranno meglio la proposta del Parco, ma anche tutti gli aspetti relativi a cosa significa avere e gestire un SIC/ZPS all’interno di una realtà come il Parco del Ticino.
A seguito delle serate ci saranno poi una serie di visite guidate in primis alle zone direttamente interessate dalla proposta del Parco: la Brughiera di Malpensa e Via Gaggio, la Brughiera di Lonate con il Campo della Promessa, la zona dei vasconi in località S. Antonino Ticino, il Turbigaccio che è già ricompreso in un SIC. Tutte le visite saranno organizzate con il Parco del Ticino e avranno delle guide ad hoc proprio per cogliere e conoscere appieno questi ambienti.
Il progetto “Un SIC è per sempre” nasce su proposta dell’Associazione Viva Via Gaggio. Collaborano come partner non istituzionali: Comitato No 3 Pista di Vanzaghello, Coordinamento No 3 Pista, Coordinamento Salviamo il Ticino, Associazione Amici del Ticino, Ester Produzioni.
Partner istituzionali sono: Parco del Ticino, Comune di Castano Primo, Comune di Lonate Pozzolo e Comune di Nosate. Questi sono i 3 Comuni territorialmente interessati dalla proposta del Parco. Sono stati coinvolti inoltre i Comuni di Cuggiono, Robecchetto, Turbigo e Vanzaghello a cui è stato chiesto nelle scorse settimane il patrocinio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.