Referendum sull’autonomia, c’è il sì della commissione Affari Istituzionali
Hanno votato a favore del testo per chiedere maggiore indipendenza dallo Stato, i gruppi di maggioranza, contrari Pd e Patto Civico, astenuto il Movimento 5 Stelle
La Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Stefano Carugo (Ncd), ha approvato oggi la proposta di referendum per l’attribuzione alla Regione Lombardia di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. A favore i gruppi di maggioranza, astenuto il Movimento 5 Stelle, contrari Pd e Patto Civico. Il quesito referendario, che ora passerà al vaglio del Consiglio regionale, è il seguente: “Volete voi che la Regione Lombardia, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’ attribuzione di particolari condizioni di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma della Costituzione?”.
Il relatore, Stefano Bruno Galli (Lista Maroni), ha espresso soddisfazione per il testo uscito dal tavolo del gruppo di lavoro: «Questo è un referendum che dà voce al popolo lombardo e a una regione che vanta oltre 50 miliardi di residuo fiscale e pesa per il 21% del pil nazionale – ha detto in Commissione – Il quesito è essenziale perché le specifiche sulle materie in cui si reclama maggior autonomia saranno contenute nella apposita risoluzione che accompagnerà il provvedimento». Soddisfazione per il lavoro svolto è stata espressa dal presidente della Commissione, Stefano Carugo. I consiglieri Fabio Pizzul (Pd) e Roberto Bruni (Patto Civico) hanno motivato il voto contrario ritenendo il quesito “pleonastico” perché privo di indicazioni specifiche riguardo alle materie su cui chiedere più autonomia e di richieste diverse da quanto già previsto dalla Costituzione. «Resta poi – hanno aggiunto – il tema della sproporzione fra costo e utilità effettiva». Il consigliere Dario Violi (M5S), sottolineando la condivisione del percorso fatto nel gruppo di la voro, ha motivato l’astensione anche per il mancato accoglimento di un emendamento che chiedeva di togliere i dati relativi al residuo fiscale, «particolare che nulla ha a che vedere con la proposta referendaria». Il capogruppo della Lega Nord Massimiliano Romeo giudica il referendum un «passaggio fondamentale per sostenere con l’appoggio del popolo una svolta istituzionale urgente e mettere un freno alla deriva centralista in atto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.