I ragni pericolosi: miti da sfatare
All'interno delle manifestazione collaterali alla mostra "I predatori del microcosmo" ospitata a Villa Mirabello, venerdì 13 febbraio si parlerà di vedove nere e tarantole
Ci sono ragni e scorpioni davvero pericolosi in Italia? Ed esiste il rischio di diffusione di specie tropicali, come viene ogni tanto paventato dai giornali e dalla televisione? Non sempre l’aspetto impressionante e le grandi dimensioni di alcune specie rappresentano una minaccia alla nostra salute.
Tutte le verità sugli aracnidi le svela Francesco Tomasinelli, biologo e comunicatore scientifico, nell’incontro: “Dalla vedova nera alla tarantola. Miti e verità sui ragni pericolosi”. L’evento è in programma venerdì 13 febbraio alle 17.00 nella Sala Risorgimentale dei Musei Civici, piazza della Motta 4, Varese, e fa parte del ciclo di conferenze associato alla mostra "Predatori del microcosmo. Zanne, corazze e veleni: le strategie di sopravvivenza degli animali", allestita ai Musei Civici di Villa Mirabello, Varese, fino al 15 marzo.
L’ingresso è aperto a tutti gli interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.