La disobbedienza di Don Milani era molto rock
Il prossimo autunno debutterà il musical scritto dal Maestro Riccardo Ceratti. «In un’epoca di crisi dove le disuguaglianze si accentuano sempre di più, il suo pensiero acquista ulteriore forza»

Sono passati 50 anni da quando Don Lorenzo Milani scrisse tre lettere ai cappellani militari toscani passati alla storia con il titolo “L’obbedienza non è più una virtù”, dal libro pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina pubblicato nel 1965. Scritti dirompenti, degni di un profeta moderno, espressi in un linguaggio che «per forza e immediatezza non può non ricordare i profeti della Bibbia. Isaia in testa» scrive il giornalista Carlo Galeotti – tra l’altro primo direttore di “Varesenews” – nell’edizione di “Stampa Alternativa” nella mitica collana dei Millelire.
(foto sopra: Don Lorenzo Milani con i suoi alunni di Barbiana)
Un anniversario importante che coincide con il debutto nel prossimo autunno dell’opera rock “Lorenzo”, musical ispirato alla vita del priore di Barbiana, per la regia di Christian Bovio, canzoni del maestro Riccardo Ceratti e portato in scena dalla compagnia teatrale “Tavolo 69”. «Ho pensato di scrivere un musical su Don Milani – spiega Ceratti – perché il suo messaggio è molto attuale. In un’epoca di crisi dove le disuguaglianze si accentuano sempre di più, il suo pensiero acquista ulteriore forza: “I care”, mi interessa stare dalla parte degli ultimi, lottare per annullare le tante ingiustizie. E un’opera rock è lo strumento più adatto per avvicinare al suo pensiero i tanti giovani e tutti quelli che ancora non lo conoscono».
Sulla figura di questo prete di frontiera e sul suo pensiero si è discusso molto perché: «Quella di don Lorenzo Milani, prete ortodosso fino allo spasimo, fino alle lacrime, è una vera e propria strategia, un metodo: sulle orme di Socrate e di Cristo, vuol turbare le coscienze, condurle alla riflessione critica» scrive ancora Galeotti nell’introduzione a “L’obbedienza non è più una virtù”.
La Rai Tv gli ha dedicato anche un film, interpretato da uno splendido Sergio Castellitto. Ora la sfida di Ceratti e della compagnia “Tavolo 69” è portarlo nei teatri di tutta Italia con una tournée che ha già raccolto molti consensi e adesioni.
«La prima è prevista a ottobre del 2015 – conclude Ceratti – ma chiunque volesse portare nel proprio teatro il nostro musical non deve far altro che scrivere alla produzione (informazioni sul sito www.tavolo69.it, ndr)».
________________
“Lorenzo”
Opera Rock liberamente ispirata al priore di Barbiana
regia di Christian Bovio
Canzoni di Riccardo Ceratti
adattamento e orchestrazione Stefano Corsini
sceneggiatura Tina Pedullà, Christian Bovio
coreografie Roberta Ferro, Giulia Ferro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.