Doppia laurea per sette studenti dell’Insubria
Gli studenti hanno ottenuto la laurea magistrale in “Global Entrepreneurship, Economics and Management” dell’Università dell’Insubria e il titolo Master of Science in Economics rilasciato dall’Università di Jena

Si è svolta lo scorso 23 marzo, nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo a Varese, con collegamento in video conferenza con l’Università di Jena, in Germania, la seconda seduta di doppia laurea dell’Università degli Studi dell’Insubria. I neo “doppi-dottori” sono ben sette e ognuno di loro, grazie all’accordo stilato tra l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Università Friedrich-Schiller di Jena, in Germania, ha conseguito due titoli accademici – sia il titolo di laurea italiano, sia quello tedesco – grazie al programma “double degree”.
In particolare, gli italiani sono cinque studenti del corso di laurea magistrale in “Global Entrepreneurship, Economics and Management” dell’Università dell’Insubria: Andrea Broggi, di Angera, 26 anni, con la tesi “The link between environmental and economic performance”, relatore professor Raffaello Seri Raffaello; Cora Gaggini, 25 anni di Varese, tesi dal titolo “Efforts to create economic and social development from below: the case of Indian Microcredit”, relatore professor Andrea Uselli; Simone Risetti, 24 anni di Busto Arsizio, con la tesi “Happiness economics and relative income – An international survey”, relatore sempre il professor Seri; Stefania Rubello, 25 anni di Busto Arsizio,“The sharing economy phenomenon and its impact on the urban mobility”, relatore professoressa Elena Maggi; Chiara Farè, 25 anni di Gallarate, “Neglected tropical diseases and trips: an empirical analysis”, relatore professoressa Silvana Robone.
Con i cinque italiani hanno ottenuto il doppio titolo, discutendo la tesi in video-conferenza, con una commissione composta da docenti italiani e tedeschi – due studenti iscritti alla Università di Jena: Azamat Aipanov, venticinquenne del Kazakistan, con la tesi “Models of decision-making in innovation management: a game theory approach”, supervisore italiano il professor Ivan Moscati, eMarco Röhl, 30 anni di Querfurt, Germania, con la tesi “The long roots of a regional entrepreneurship culture: an empirical assessment of Italy with hist data”, supervisore italiano, professor Carlo Brambilla.
Sono in corso le selezioni per scegliere i nuovi studenti ammessi al programma di Double Degree per il Dipartimento di Economia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.