Liuc e Museo MA*GA insieme per dialogare attraverso l’arte
Sarà inaugurata il 7 maggio la mostra di Giorgio Vicentini, curata dal Museo MA*GA e allestita all’interno dell’università, che segna il primo passo di una collaborazione tra i due enti. Rimarrà aperta fino a settembre
Il Museo MA*GA e la LIUC si incontrano, attraverso l’arte, nel confronto e nel dialogo con l’innovazione e la ricerca, per offrire sostegno e promozione alla cultura. La mostra di Giorgio Vicentini inaugura la collaborazione tra il MA*GA e la LIUC: le più recenti opere dell’artista varesino, esposte all’interno di Villa Jucker, sono l’inno alla pittura astratta dal cromatismo sensuale, celebrato dal gesto lirico e allo stesso tempo programmatico dell’artista. Le opere si inseriscono nel nuovo spazio destinato dall’Università all’accoglienza delle future matricole. L’arte diventa così per la LIUC un vero e proprio “biglietto da visita”.
Colore Soggettivo racconta il carattere analitico della pittura di Giorgio Vicentini, che consiste nell’abitudine a concentrare la ricerca estetica su elementi pittorici essenziali e il più possibile puri, organizzandoli in una sintassi visiva dove ogni variazione e scarto acquisisce forza e importanza. Il pensiero visivo dell’artista emerge e si sviluppa da un fare pittorico del tutto personale messo a punto nel tempo. Dal gesto lirico e programmatico dell’artista ha origine lo spazio infinito e assoluto dell’opera; in questa dimensione sembra muoversi in un continuo divenire il colore.
Giorgio Vicentini (Varese 1951) vive e lavora a Varese. Nel 1974, anno della sua prima mostra personale, lascia gli studi di Giurisprudenza per dedicarsi interamente all’attività artistica. Formatosi a Milano, orienta la sua ricerca in ambito concettuale, scegliendo poi un linguaggio autonomo basato sul colore. Dal 2006 su invito di Cecilia De Carli conduce i laboratori di Storia dell’Arte al corso di laurea in Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano. Sue opere sono presenti oltre che al MA*GA in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. È consulente artistico dell’architetto Ivano Gianola, della Fondazione EmiliaBosis di Bergamo ed è autore di marchi di impresa che si sono imposti a livello internazionale.
DETTAGLI DELLA MOSTRA
LIUC – Università Cattaneo e MA*GA
Giorgio Vicentini, Colore Soggettivo
7 maggio – 19 settembre 2014
LIUC – Villa Jucker, Castellanza (VA) – Corso Matteotti 22
Inaugurazione: Mercoledì 7 maggio 2014, ore 18.00
Ingresso gratuito aperto al pubblico
da lunedì a venerdì
dalle 8.30 alle 17.30
Per informazioni:
www.museomaga.it
mostre@museomaga.it
tel. 0331 706031
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.