A Malpensa Missoni presenta l’opera “Tra le righe #2”
Missoni presenta “Tra le Righe # 2”, installazione progettata da Luca Missoni e Angelo Jelmini, visibile all'aeroporto di Milano Malpensa fino alla fine di Expo2015

Missoni presenta “Tra le Righe # 2”, installazione progettata da Luca Missoni e Angelo Jelmini, visibile all’aeroporto di Milano Malpensa fino alla fine di Expo2015.
Tra le Righe #2 richiama l’omonima Tra le Righe, opera caratterizzata da una profonda usione tra la ricerca sulla materia e sul colore, esposta attualmente all’interno della mostra “Missoni, l’arte, il colore” al museo Maga di Gallarate.
Installate come collegamento tra la zona degli arrivi e quella delle partenze nel Terminal 1 di Malpensa, due colonne di maglia leggera a righe multicolori rappresentano l’inconfondibile linguaggio della casa di moda di Sumirago e il forte legame che ha creato tra la tradizione tessile del territorio e l’arte contemporanea. Le due colonne, lunghe quindici metri, sono appese nella area partenze, punto più alto della vetrata dell’aeroporto e scendono attraversando il piano fino a raggiungere l’area arrivi.
Alla base di queste creazioni di maglia è posizionato un basamento che comunica la mostra dove trovare tutte le informazioni relative alla mostra e a Missoni. La mostra “Missoni, l’arte, il colore”, curata da Luciano Caramel, Luca Missoni e Emma Zanella, è un progetto realizzato da Città di Gallarate, Museo Maga e Archivio Missoni, con lo speciale contributo di Regione Lombardia – Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie e Provincia di Varese.
Il dialogo con l’arte europea del Novecento. La creatività e l’imprenditorialità di una grande Maison italiana. La straordinaria cultura e la genialità dei due fondatori. Ruota attorno a questi temi l’evento che il Maga di Gallarate dedica, fino all’8 novembre 2015, a Ottavio e Rosita Missoni, proprio nella città che scelsero nel 1953 come sede della loro casa e del loro primo laboratorio di maglieria.
Nell’anno di Expo, i successi e i riconoscimenti internazionali di Missoni, nella produzione tessile e nella moda, divengono portavoce tra i più accreditati del Made in Italy, rappresentando il valore di un territorio e testimoniando la capacità di generare linguaggi e confronti con i maggiori maestri dell’arte moderna e contemporanea. Il percorso espositivo, caratterizzato dagli allestimenti che diventano essi stessi opere ambientali, è articolato secondo diversi registri narrativi che delineano le principali caratteristiche della genialità di Missoni, fatta di colore, materia e forma. Al contempo emerge quanto la creatività del brand sia legata a doppio filo con l’arte, rappresentando un caso pressoché unico nel panorama della moda internazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.